Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] un territorio dai confini incerti, che prendeilnome dal fiume che la attraversa, uno l’epicentro dei terremoti fu completamente isolato per almeno due giorni. L’ locali strumenti e conoscenze precise dacui partire per rivendicare un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] in un momento anteriore, in cui le cose fiorentine potevano ancora prendere qualunque direzione. Il 1494 è l’anno zero: da lontano, obbligando, invece, a «giudicarle et resolverle giornata per giornata» (ric. 114), Guicciardini dàilnome antico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] da Khudubilu, mi accampai e pernottai tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola all'Afganistan (dacui proviene il lapislazzuli) commerciali con il Mediterraneo fanno comparire ilnome di Cipro non ha saputo prendere atto dell'allargamento di ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Il suo isolamento rispetto alle gerarchie ecclesiastiche finisce quando il del 13 marzo 2013, e il nuovo papa prendeilnome di Francesco. In una delle molte Lanka) o in cuiil cattolicesimo sta prendendo forme diverse da quella europea (Filippine ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] deve concludere che è un'opera tipicamente vignolesca. Il portale che il Venturi (1939, p. 707) indicava tra gli "elementi michelangioleschi", e dacuiprende spunto il riferimento al Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] fa ritorno nella sua isola.
Daniel Defoe
Prefazione
Robinson il romanzo segue la lunga evoluzione dell’amore della nobile Julie per il proprio educatore – che prendeilnome , di cui egli fu in verità uno schiavo, il fatto che da molti anni ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] , prendeilnome di intreccio. L’oggetto teorico che si ottiene sciogliendo l’intreccio, ossia riordinando gli eventi in ordine logico-cronologico ed eliminando gli eventi non determinanti è detto fabula (Segre 1985: 269).
Gli eventi a cui si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Verso il 285 a.C. un caldeo, Beroso, fondò una scuola nell'isola costituisce un segno (zodiacale) e prendeilnomeda una costellazione. Gli astrologi usano lo stesso diametro del primo. Tutto il metallo di cui era fatto è stato tagliato e asportato ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Ilnome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] da un nucleo ovale, di ~10 µm di diametro, e da una morfologia stellata, a cui devono ilnome formando un involucro (glia limitans) che isola e protegge l’intero cervello. Altri preso contatto con gli assoni, prende avvio la formazione della guaina ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] un mese di navigazione, per cui è presumibile che essa si sia svolta prevalentemente lungo le coste. Dopo venti giorni toccò due città, poste sul mare, appartenenti certamente a quella parte della costa che prendeilnome di Kanan: la città di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...