Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] dell’astrologia e dell’alchimia e prendeilnome di Ermete Trismegisto, che vuol firmato da un certo Orapollo egiziano, che era stato trovato nel 1419 nell’isola greca : la cultura cinese deriva da quella egizia, dalle cui colonie è stata fondata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] isole di un arcipelago del Pacifico, che simboleggia il mondo intero e oltre i cui confini si stende il mare aperto, ovvero l’infinito verso il . A bordo del Pequod, la baleniera che prendeilnomeda una tribù di nativi americani del New England, ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] altre parti del mondo.
Gli Elamiti, ilcui regno confinava con quello dei Sumeri, in pieno Oceano, nell’isola cilena di Pasqua, un popolo ancora tutto da studiare elabora i suoi nella sua antica varietà che prendeilnome di cufico. La diffusione dell ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Italia, l’unica spartana.
Taranto, che prendeilnome dal vicino torrente Taras, diviene in poco tempo la più potente colonia greca del golfo e più in generale di tutto lo Ionio. Il regime aristocratico con cui è governata riproduce per certi aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] isola sempre più dal popolo e si contrappone sempre più ad esso. La democrazia popolare, che dovrebbe essere una variante della dittatura del proletariato in cuiilil controllo militare. L’alleanza, che prendeilnome di Patto di Varsavia, nasce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] nel nome di principi e valori che evocano il consenso discosta da quella della classe politica di Mosca. Nella concezione antropologica dacuiprende avvio . In essa il gruppo dirigente si isola dagli elettori e conduce il partito a deviare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] di via Calimala, frequentata da letterati e umanisti della cerchia antimedicea, è il luogo in cui nasce la poesia del biografia di François de Montcorbier, orfano di padre che prendeilnome Villon dal suo tutore, è ampiamente lacunosa. Coinvolto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] gelosia) nell’ambientazione esotica dell’isola di Ceylon. Meno felice è di Walter Scott, malamente messo insieme da Jules Adenis e Jules-Henri Vernoy de nell’epoca in cui l’opera moderna che nel teatro francese prendeilnome di opéra-lyrique: un ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] da alcune proprietà tra cui crescita, natalità e mortalità, struttura genetica, modello evolutivo.
Prendiamo come esempio di popolazione umana quello degli abitanti della sperduta isola che studia questi fenomeni prendeilnome di genetica di ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] fondamentalmente corretto. I veri inventori della mongolfiera, che prendeilnome proprio da loro, furono i fratelli Jacques-Étienne e Joseph un pallone aerostatico e finiscono nell'isola a cui si riferisce il titolo del romanzo. Così pure, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...