I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prendeilnome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] L’articolo è invece necessario quando ilnome è preceduto da un attributo: Il bell’Antonio (titolo di un romanzo delle isole più grandi: l’Elba, la Maddalena, e delle isole che costituiscono un arcipelago: le Eolie, le Shetland. Prendono l’articolo ...
Leggi Tutto
Achille
Giorgio Padoan
. Figlio di Peleo e della dea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, [...] che il guasto derivi probabilmente da un salto du même au même, causato dal ripetersi del nome ‛ Peleus ', cuiil copista -714; Rem. am. 777; Her. III), dacuiprende le mosse una ricca tradizione lungo tutto il Medioevo (cfr. " Bull. " VIII [1900] ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] navi fenicie e cipriote, sconfiggeva una flotta greca, davanti all'isola di Lade; Mileto, centro della ribellione, cadde in mano dei con ilcui avvento (16 giugno 632) ha inizio l'era che da lui prendeilnome.
Con Yezdegerd III si chiude il periodo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] oltre gli stessi servigi, anche la taglia, altra imposta dacuiprendevanoilnome; e per di più erano soggette al diritto di perdono al re di Spagna (19 novembre 1610).
Isolato dal riavvicinamento franco-spagnolo, Carlo Emanuele I si appigliò ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dacui proprio la tradizione liviana prende topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, I-XIV, Pisa - Roma 1977- K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), dacui prese ilnome. Si tratta di un rotolo di pergamena ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] da lei prendeilnome di Çemberlitaş ossia ‘Colonna cerchiata’: essa mostra, infatti, il fusto interamente cerchiato da anelli metallici, che nel corso del tempo ne hanno contenuto le fenditure. L’aspetto originario del monumento, la cui parte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Queste tombe formavano degli estesi campi di urne dacui deriva ilnome attribuito alla cultura.
In seguito prevalse la concezione età del Bronzo che prendeilnome dalla località eponima all’estremità orientale dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] l’isola prese ilnome. Al tempo della venuta dei coloni greci, occupavano la Sicilia orientale, dacui avevano quartiere est, è stata scavata la Casa di Ganimede, che prendeilnome dal soggetto raffigurato nel pavimento a mosaico di una delle stanze ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] della flotta di Tommaso di Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti di , che da lui prendeilnome di "congiura del principe di Montesarchio".
Grande era il risentimento del ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] nella rada che da lui prendeilnome; mentre, secondo altri Le reliquie, di cui fu compiuta una ricognizione ilnome di C. dalla lista episcopale tarantina. Essi ammettono, tuttavia, che il santo, monaco irlandese e vescovo di una diocesi dell'isola ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...