NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] alla civiltà minoica, la più antica fiorita nell'isola, i risultati cui hanno approdato finora gli scavi, in relazione stata identificata una particolare civiltà, che da Este (prov. di Padova) prendeilnome di civiltà atestina.
Le quattro necropoli ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, ilcuinome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] da alcune sorgenti presso Villafranca Veronese, prendeilnome di Canalbianco dopo aver ricevuto da bonifica mediante il sollevamento meccanico delle acque. Così nell'isola di comprese il Polesine nella X regione (Venetia et Histria), a cui rimase ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] da un eccellente lubrificante a un materiale durissimo e trasparente.
Se si isola poi un singolo piano atomico di grafite, si ottiene il di metodologie prendeilnome di litografie dip telemedicina, o medicina da remoto, in cuiil paziente può essere ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] il Gebel al-Akhḍar, innalzantesi a circa 3000 m. da una cintura di boschi e di pascoli, dai quali prendeilnome ‛adnānidi, presunto discendente da Ismaele figlio di Abramo (v. arabi, III, p. 824 c).
Storia. - L'isolamento in cui l'‛Omān si trova ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prendeilnomeda un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] foce lo Yang-tze riceve a destra il Hwang-p'u, il fiume di Shanghai. La foce dello Yang-tze ha tre canali. Il primo a N. dell'Isola di Ts'ung-ming con acque basse, navigabile soltanto da giunche; una nuova isola vi è in formazione, la quale potrebbe ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] la razza nana di cavalli che dalle isoleprendeilnome) e specialmente degli ovini, ilcui numero si è quasi raddoppiato negli ultimi Zelanda e nel Canada, cosicché nel 1801 le Shetland erano abitate da 22.379 persone, salite a 31.670 nel 1861; la ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] Il giudicato prendeilnome dalla città romana di Turris (oggi Portotorres) onde, come è stato supposto, anche ilnome assunto da tutta la regione: Logudoro (locu de Torres).
Ilcui vita convergeva necessariamente verso Torres. Il sull'isola, da una ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prendeilnome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] Nan-king o Nanchino è ora la capitale della Cina.
Il Kiang-su è formato da una vasta pianura con poche ondulazioni. Le colline dei dintorni d'acqua, grande quanto il lago Po-yang, nella quale si trova una decina di isole di cui tre abitate. Nell' ...
Leggi Tutto
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
Camillo Autore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] , ilcui profilo presenta quasi sempre una linea spezzata o lievemente curva a seconda del criterio seguito nella rastremazione, alla quale si dàilnome di entasi (v.). Fra i tipi più originali ricordiamo le colonne protodoriche di Cnosso nell'isola ...
Leggi Tutto
LIRI (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prendeilnome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] le acque del Lago di Posta; forma le cascate di Isola del Liri, che dànno vita alle cartiere; e bagna Ceprano. Poco a valle di Ceprano, il Liri è ingrossato a destra dal suo principale affluente, il Sacco o Tolero, che segue la Val Latina; si volge ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...