• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [31]
Archeologia [37]
Biografie [26]
Geografia [15]
Storia [16]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Europa [11]
Diritto civile [10]
Religioni [7]

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] dal momento che il Geometrico nelle isole non è mai giunto alla coerenza e limita sempre di più il repertorio degli animali e si tende ad E. Pottier, Vase santiques du Louvre, I, Parigi 1897; P. Orsi, Gela, in Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, p. 597 ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] delle dediche e delle caratteristiche degli ex voto (s. di ne sono state raccolte nell'isola Tiberina (culto di Esculapio), L. Stieda, Anatomisches über alt-ital. Weihgeschenke, Wiesbaden 1901; P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, c. 575 ss. ... Leggi Tutto

GHINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Vincenzo Fabrizio Di Marco Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini). La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] . Nel 1828 si trasferì nell'isola di Corfù, allora sotto il plafone e del sipario furono di T. Orsi (Mariano, 1997, p. 220). di V. G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. Albani - M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] l'approdo dell'arca nell'isola di Serifo dove dei pescatori la idria calcidese di Londra troviamo la consegna degli oggetti da parte delle ninfe. Secondo ᾿Ελευσῖνος, Atene 1957. Rilievo fittile di Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant. Linc., xxv, 1918, c. ... Leggi Tutto

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare uno dei due 1929 fu inviato al confino nell'isola di Ponza. Al rientro a Roma II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] 'Isola d'Elba, alla Capraia, alle Baleari, alle isole di Samo, che comperò la ritirata degli Spartiati con stateri di p. dorato in La Critica d'arte, 1943 (estratto); Di Cirò: P. Orsi, Templum Apoilinis Alaei, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, Roma ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO (v. vol. iii, p. 322) G. Voza Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] del medesimo furono costruiti degli ambienti destinati ad che particolare seguito e sviluppo ebbero nell'isola, e principalmente in quei siti sacri ecc., in ΚΩΚΑΛΟΣ, II, 2, 1956, pp. 183 ss.; P. Orsi a cura di M. T. Currò, Eloro, in Mon. Ant. Lincei ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (v. vol. vii, p. 800) G. Voza Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] dei focolari sono generalmente al centro degli ambienti; lungo il loro asse ) e che ha nelle fortificazioni di Kalandriani nell'isola di Syros e in quella di Los Millares nella gruppo di tombe esplorate da P. Orsi, una vasta area di forma grosso ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] piede dei monti di Taormina, ove si ritirarono i Siculi all'apparire degli Ioni. Ignota è la sua più antica storia fino agli inizï del -Lupus, Geschichte Siciliens, I, Lipsia 1895, p. 278 ss.; P. Orsi, in Not. Scavi, 1903, p. 67 ss.; P. Rizzo, Naxos ... Leggi Tutto

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] unica città greca sul litorale N dell'isola al dire di Tucidide (vi, 62 pavimentale forse dell'età degli Antonini con una figurina muliebre Nuovi studi sulle memorie della città di Milazzo, Palermo 1866; P. Orsi, in Not. Scavi, 1929, p. 59 ss.; P. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali