(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] C. e Sudafrica, con la mediazione degliStati Uniti, e formalmente sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delle Nazioni Da segnalare è anche l'istituzione di scuole d'arte distribuite nell'isola. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. de Soto, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] L'atto, non mai più ripetuto nei secoli che seguirono, sembra isolato nel tempo e senza conseguenze: ebbe per altro una sua non , vale a dire contro lo spirito autonomista dei principi e deglistati dell'Impero.
Fin da quando Carlo V venne la prima ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] e quindi indirettamente nell'Italia meridionale la forza deglistati greci fosse controbilanciata da quella punica. La solidarietà fu inviato in Africa. Vi trovò forti difficoltà per l'isolamento e anche perché il re Siface dei Masesili, su cui ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degliStati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma verso l'integrazione economica. Così, nel 2005, è cessato l'isolamento ferroviario di Lhasa grazie a una linea di quasi 1500 km ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] autorità temporale del pontefice, considerata come superiore a quella dei singoli stati; c) libertà e coesistenza deglistati nella società internazionale.
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso per il numero dei diplomatici intervenuti ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] il moto nazionale di Filippo non corrisponde alla formazione deglistati nazionali, che è tipica del sec. XIX. Alla rivedere il trattato di pace del 346 e a lasciare agli Ateniesi l'isola di Alonneso; ma l'orazione VII Sull'Alonneso che va sotto il ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] , accusa nausea, vomito, cade in uno stato meditabondo e s'isola in una profonda malinconia, con anoressia e culture è dieci volte inferiore, nei depressi, a quelli degliStati Uniti, venticinque volte inferiore a quelli della Danimarca. Secondo ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] cambiarono nome (così Acce trasformata in Tolemaide). A Cipro i piccoli dinasti fenici seguirono la sorte deglistati greci dell'isola, contesi fra Tolomei e Seleucidi. Il disordine sopraggiunto sotto gli ultimi Seleucidi, rendendo malsicure le ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] scogli. L'arcipelago delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isola del Diavolo. Al riparo dei cordoni litorali, le : il potere legislativo spetta alle due Camere degliStati generali a L'Aia.
La popolazione è ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] salvarlo dalla tisi, accompagnò il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di vaiolo. Guarì in un questa ragione l'impronta lasciata da W. sul governo degliStati Uniti è indelebile, e sappiamo che egli era ben ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...