GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il potere di quella dinastia all'interno degliStati ereditari e ripristinare l'autorità imperiale. Occasione sposò Polisena Mendoza (morta nel 1643), principessa di Piombino e dell'isola d'Elba e infine, nel 1644, Costanza Pamphili, nipote di ...
Leggi Tutto
vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] la sua prima comparsa nel Nuovo Mondo fra gli abitanti dell’isola di Hispaniola, decimandone la popolazione in pochi anni. La medicina era virus è tuttavia ancora conservato in alcuni laboratori degliStati Uniti e dei Paesi dell’ex-Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , 40 punti, quarto Clemente Canepari, 60 punti, quinto Carlo Oriani, 71 punti. Ernesto Azzini è primo degliisolati. Se il Giro fosse stato a tempi, sarebbe stato vinto da Rossignoli con 24 minuti su Galetti e 50 su Ganna.
Ganna, 25 anni, viene da ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chimica delle singole molecole anticorpali e su di esse sono stati fatti quasi tutti i lavori riguardanti la biochimica degli anticorpi. Con le moderne tecniche è possibile isolare differenti parti della molecola anticorpale, sia le cosiddette catene ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Francia, i fermenti che precedettero la convocazione degliStati generali, i primi atti rivoluzionari colsero l'A conforto, crescendo intorno a lui col susseguirsi degli avvenimenti il senso di isolamento. Tra le due parti che si combattevano ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] imperatore, dal suo primo vassallo (shōgun), era del tutto isolato dagli occidentali ancora verso la metà del secolo scorso e solito solo chi li pone o li accetta. All'interno degliStati gli atti di autonomia sono una manifestazione e nel contempo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] definitivo, o quasi, comprende Frigia, Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà 8, 4), in epoca ellenistica Tadmor era uno deglistati clienti arabo-ellenistici (di Nabatei, Iturei, Emeseni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] omaggio al centenario dell'indipendenza del Belgio. Arrivò l'otto degliStati Uniti e fu subito aspra battaglia con gli 'Scarronzoni' Bernasconi-De Col e del 4 con della Pullino di Isola d'Istria, battuto dalla Danimarca. Liegi registrò il record di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Dora e sul motto di spirito, Freud sta per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino endocrinologiche, e con la patologia degli eterocromosomi, la base degli ‛stati intersessuali', che G. Marailon ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] avviso sono Nixon e Servan Schreiber, un ex presidente degliStati Uniti e un noto commentatore politico. Nel suo libro Lo 0,09% della crosta terrestre è costituito da cromo. Fu isolato per la prima volta nel 1797 da Vauquelin dal cr0mato di piombo. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...