Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] con il quale possono essere isolate le singole righe spettrali. Nella sorgente il campione viene portato ad alta temperatura, volatilizzato e dissociato in atomi.
Nelle sorgenti che sono state menzionate la maggior parte degli atomi si trova allo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] alle monete di zecca cartaginese antica, compare l'emissione, coniata nell'isola, Kore/protome per la quale si è ipotizzata una pluralità di come la Sabina, presso Roma, il registro deglistatuti della grande abbazia benedettina di Farfa fa frequenti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] o l'altra delle grandi potenze. Sarebbe così per alcuni paesi alleati degliStati Uniti, quali l' ‛Irāq (fino al 1958), l'Iran e adesso abbisognano di una speciale assistenza sono soprattutto le isole del Pacifico, i Caraibi e il Centroamerica, il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] uomini è la lingua, la quale non è soltanto manifestazione deglistati ‛interni della coscienza' (una mera emotive utterance), ma di cui ora ci occupiamo. Anche se appare difficile isolare i disturbi dell'attenzione da altre attività superiori quali ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] periferia di quel mare per fronteggiare l'implacabile ostilità degliStati e dei mercanti arabi, questa strategia si rivelò molto circa) di merci (251): si tratta di un dato isolato che non è possibile raffrontare con analoghi dati per i decenni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e Alan Lomax fecero un viaggio nel Sud degliStati Uniti, allo scopo di documentare la musica p. 15). I dati per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 il numero ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di buona valuta in realtà aveva spinto i cambi nell'isola greca ad un livello elevato, e nello stesso tempo Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degliStati cf. il magnifico libro di Ernst Kantorowicz, I due ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una tradizione africana genuina, che precede l'organizzazione degliStati africani e che è del tutto diversa nei tempi pietre. Sono spesso concentrati in grandi cimiteri, ma anche isolati. Frammenti di ceramica, con la caratteristica decorazione a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Levante e facevano scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isola di Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV e furono i primi a chiedere nel 1442 il riconoscimento deglistatuti della Scuola di San Gallo e San Severo al ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] produzioni industriali si sarebbe toccato il livello degliStati Uniti, ma che per il primato mondiale spingere oltre la considerazione di due uomini ostinati, su un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa la corretta divisione del ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...