Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] sono state incarcerate, altre migliaia uccise e fatte sparire.Proprio tra il 1949 e il 1992, la piccola isola verde ? Quanto sono stati importanti la lotta filodemocratica e il sacrificio dei dissidenti dal 1949 alla fine degli anni Ottanta?Taiwan ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] parte del continente con 17 milioni di abitanti, seguito dall’isola di Hispaniola nei Caraibi, che oggi è composta da due interventi militari diretti per proteggere gli interessi degliStati Uniti sono stati numerosi e palesi, da ultimo a Grenada ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] , il cui peso continua a gravare sulle loro terre.Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma tali di ospitare i suoi cittadini in cambio di diritti di pesca sull’isola[5], un’ipotesi che appare, senza alcun dubbio, un affronto ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] sistemi energetici. La Spagna rappresentava un’isola energetica, e lo è tutt’ora, questi strumenti, in quanto erano stati previsti margini troppo alti che difficilmente in atto. L’Europa si è data degli obiettivi molto ambiziosi e sfidanti, ma non ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] in maniera importante gli studenti delle università degliStati Uniti; Stefano Rizzo evidenzia come la Oceano Indiano che va inquadrato il progetto di New Delhi di trasformare l’isola di Great Nicobar in una sorta di Hong Kong dell’Asia meridionale, ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] è certo un’isola felice ma piuttosto un contesto in cui i progressi non sono stati sufficienti ad abbattere gender-pay-gap-le-donne-guadagnano-il-10percento-in-meno-degli-uomini/MTU1XzIwMjQtMDMtMDZfVExC#:~:text=Il%20gender%20pay%20gap%2C%20che,media ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] potenze come Stati Uniti o Cina.Un elemento già lo indica con chiarezza: con la partecipazione del neoministro degli Esteri in corso di edificazione sull’isola del Borneo. L’ambizioso progetto è stato lanciato dal precedente presidente indonesiano ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] riporta infatti il Guardian, nonostante gli ultimi diciotto mesi siano stati i più umidi da quando nel Regno Unito si registrano sempre meno balneabili: un grande paradosso, per un’isola, quello di non poter sfruttare le proprie spiagge. Persino ...
Leggi Tutto
Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] homo novus sulla scena politica indonesiana. È stato un controverso generale dell’esercito durante il periodo dei processi e delle condanne degli uomini complici della dittatura, , di costruire una nuova capitale sull’isola del Borneo, a circa 2.000 ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] La voce degliStati più vulnerabiliI piccoli Stati insulari, rappresentati principalmente dall’Alleanza dei piccoli Stati nsulari mentre le forti piogge monsoniche causano gravi inondazioni sull’isola di Mindoro, Filippine (23 luglio 2021). Crediti: ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della Terra del Fuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte e frastagliate. Il clima è freddo e molto...
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...