COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] dei Pamphili e degli Aldobrandini, mentre al 78 ss.; G. Campori, Artisti it. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 170; O. Lucarelli, Guida 1969, ad Indicem;L. Montalto, in Piazza Navona, isola dei Pamphilj, Roma 1970, pp. 241 ss.; I. ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] diffondendolo nelle provincie siciliane. Dopo la liberazione dell’isola (luglio-agosto 1943), costituì a Palermo il ministeriale presso l’Archivio centrale dello Stato e l’Archivio storico del Ministero degli Affari esteri. Vedi anche gli Atti ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori O. Regnoli con Garibaldi nell'isola sul movimento: le ; T. Sarti, Il parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 61-63; M. Rosi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] 1540 fu condannato al confino perpetuo nell'isola dalmata di Arbe. L'accusa di aver poeta, m'è molto cara e molto grata stata; di ciò vi lodo grandemente. Anzi vi lo scrittore ravvisa nel desiderio della gloria e degli onori, e da cui si riscatta con ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Aspromonte - di cui il B., sottocapo di Stato Maggiore, fu uno degli uomini di punta, dall'inizio della preparazione all' , il contributo delle popolazioni siciliane alla liberazione dell'isola nel 1860. Tra le opere si ricorda ancora Dopo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere all'espulsione della Compagnia dagli Stati borbonici (1767) furono confiscate e , E. Martorana, I. M., in Archivi d'Italia e Rass. internazionale degli archivi, X (1943), 1-2, pp. 60-65; G. Agnello, ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] insetti osservati, perlustrando tutta l'isola, fra i mesi di aprile vista naturalistico per l'abbondanza degli insetti e lo sviluppo delle Napoli), XV (1876), pp. 169-176; Rapporto sullo stato delle vitinelle Puglie in quanto a Fillossera, in Attid. R ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Rosso, p. 82) e alle commedie degli albori del melodramma; inoltre, sin dal settembre e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel mar Baltico: se Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Considerazioni sullo stato economico e politico della Sicilia, in cui esaminò con ampiezza la situazione dell'isola ed indicò di uomini colti e stimati con l'enormità degli attentati e dei pericoli per lo Stato: nel '48 "le leggi, i miglioramenti, ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Medio Oriente, e vedevano quindi di malocchio l'ingerenza degli altri Ordini. Per questo nel 1714 il C. invitò suoi soggiorni romani, a S. Bartolomeo all'Isola. Era ormai avanzato negli anni e già era stato colpito da un attacco di apoplessia, per cui ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...