LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , la tecnica in reticolato degli edifici pertinenti alla statio ad Turres Albas, individuata di Episcopo, U. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Carità, a Siviglia.
Gli edifici più notevoli di questo periodo sono le sedi degli istituti bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de Oiza progettò il Banco i propri padiglioni. L'accesso all'isola è stato reso possibile grazie a quattro moderni ponti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del 1992, e per ospitarla si individuò la lunga e deserta isola della Cartuja sul fiume Guadalquivir, di fronte al nucleo storico (Londra, Tate Gallery, 1990), o che esaminando lo statodegli studi sul catalogo di un autore ne precisano i contorni, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 7° secolo a.C., a opera prima dei Gelesi e quindi degli Akragantini, sotto la cui influenza la località rimane sino al 4° riconnettere il ricco quanto lacunoso tessuto figurativo isolano. Occasioni sono state le mostre monografiche su Antonello da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] posizione paragonabile a quella di L. Sullivan (1856-1924) negli Stati Uniti, di van de Velde in Belgio e di H. . 1925) e A. Oreglia d'Isola (n. 1928), assimilabili a quelli prodotti nell'ambito degli omologhi movimenti regionalisti stranieri, o allo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sequenze cronologico-tipologiche, specie per le abitazioni, dall'età arcaica in poi; dell'impianto urbano è stata determinata la misura degliisolati (m 37,5 × 75 ca.), ed edifici pubblici hanno avuto definizioni cronologiche o interpretazioni di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] C. e Stati Uniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è intensificata dalla metà degli anni Settanta a Quimbaya (1986-87).
Nella prima opera, costruita su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] consumi energetici.
L'industria è stata la vera protagonista dello sviluppo regionale degli ultimi decenni, tanto che già restauri, Trieste 1975; G. e M. Crovato, Le isole abbandonate della laguna, Padova 1978; Ministero Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Regno Unito, che da tempo detiene il primato degli scambi, gli Stati Uniti, la Rep. Fed. di Germania e Correia, ecc.). In questo contesto si comprende come sia rimasta a lungo isolata la proposta astrattista di A. Rocha e J. Vieira (intorno al 1950 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] della tendenza a una maggiore dinamicità delle due aree estreme dell'isola. Tra i mutamenti amministrativi minori, ma significativi, degli ultimi venti anni è stata la proliferazione di nuovi comuni lungo la costa, specialmente alle due estremità ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...