FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di salute, visse alcuni anni nell'isola di Hyères e successivamente si trasferì anno, all'allestimento degli apparati funebri per le . Lamberti, G. F.,in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1881 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] palatino e nel 1180 ca. i lavori erano stati presumibilmente ultimati. L'immagine esteriore della residenza Tuttavia, durante i disordini per il trono che esplosero dalla fine degli anni Quaranta la città si sostenne solo a fatica, prima che ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] progetto di un canale di scolo che impedisse le alluvioni dell'isola di Ariano, situata fra il Po delle Fornaci e il Università, Archivio antico, Matricolazione degli studenti dall'anno 1712 al 1742, IV, n. 233; Arch. di Stato di Venezia, Misc. mappe, ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] . e nell'età ellenistica. Gli Spartani sembra siano stati in ordine di tempo gli ultimi fra i Greci anteriormente possono essere anticipazioni degli scrittori ed è certo che Orange); armi singole o isolate come decorazione di fregi continui ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 468). Fu pure attivo nel Consiglio degli edili di Torino dal 1833 al Necrologio, in Il Risorgimento, 20 dic. 1882; Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazione di Torino, 1793, Dal Pozzo della Cisterna e l'isola dell'Assunta, Torino 1994, p. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] con queste tele, gli è stata attribuita anche un'Ultima Cena ( Calderón de la Barca rappresentato nell'isola dei giardini della reggia. Come . Landolfi, Su un teatrino mediceo e sull'Accademia degli Incostanti a Firenze nel primo Seicento, in Teatro e ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] che sarebbero poi stati utilizzati nella stesura divenne ancor più evidente nei quadri degli anni successivi, quali, per dopo il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] del tempio è orientato NO-SE. Lungo questa direzione è stata allineata all'interno della cella una fila di 7 colonne che Eresso nell'isola di Lesbo (520-510 a. C.). Contrariamente a quanto si pensava prima, la datazione degli esemplari di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Rinaldo e Armida nell'isola incantata, ispirato alla la città di Pinerolo e la casa degli oblati, e una Sacra Famiglia (1891 . Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] negli Stati Uniti (Mediterranea, 1° maggio 1927, p. 10). Figura emergente del panorama artistico isolano, espose alla Triennale di Tempio. Nel 1947 prese parte alla Mostra itinerante degli incisori sardi (Roma, Torino, Cagliari). Tra il 1947 e il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...