(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] si riconosca che sono stati vittime di un genocidio. Il riconoscimento dello sterminio degli Armeni è stato tra le condizioni (1676-1749), che trapiantò a Venezia (1717) nell’isola di San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi e originale ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] sono trasparenti, cioè lasciano vedere la pasta sottostante. Degli smalti, il più noto e più usato è quello del tessuto circostante. Sono stati messi a punto anche bioceramici nome di maiolica (da Maiorca, isola delle Baleari) dato dapprima alla c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] acqua, su cui molto è stato investito, costituisce il problema principale degli insediamenti. Vi si provvede utilizzando Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] che segue, alquanto spostata verso E, l’asse maggiore dell’isola di Taiwan, con direzione NNE-SSO, lasciando un versante più la produzione industriale è stata favorita dalla competitività dei prezzi oltre che dalla qualità degli articoli, grazie ai ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Al Neolitico sono riferibili, sulla base degli scavi di Skorba (Mġarr), tre prese il nome dall’ipogeo ivi scoperto, è stata riconosciuta in livelli puri a Skorba. Il momento .
Nel 1800 H. Nelson assediò l’isola e, nel 1801, i Francesi capitolarono. ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est asiatico ( In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti FIAT-Lingotto a Torino, di L. Gardella (mensa, 1953-59), R. Gabetti e A. Isola (foresteria, 1971) e M. Nizzoli, L. Quaroni e ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] per ragioni di commercio, per es. nell’isola di Delo, già alla metà del 2 della lira, messaggero degli dei e quindi protettore degli araldi, guida 1974 e il 16 marzo 1975).
Nel 2004 è stata lanciata la sonda Messenger della NASA, destinata a restare ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di nuovi spazi edificabili nella baia antistante alla città: in parte con l’interramento di aree subcostiere, in parte con l’accumulo in mare di detriti e rifiuti con cui sono state costruite isole ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] stati operati nella seconda metà del 20° secolo. Due canali la traversano per intero, l’Oude e il Nieuwe Gracht, entrambi più bassi del livello stradale. La città non ha potuto estendersi a E e a S a causa delle fortificazioni e degli , l’isola S. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si sono delineati alcuni degli aspetti essenziali del ''ciclo aperto'': è stato fissato un modulo misura per a 151 m, si è provveduto all'ancoraggio sulla roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Mare del Nord (fig ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...