FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Giogo sul lago d'Iseo. Erano monasteri poveri ed isolati nella campagna, quasi degli eremi. La Congregazione non si fidava ancora pienamente di prefazione è firmata dal fratello Francesco, rimasto allo stato laicale. Sicuramente d'autore è l'epistola ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nessuno, rivendicava autorità e indipendenza. Era stata quindi isolata, condizione che essa aveva accettato con all'ultima battaglia napoleonica, il passaggio fra le file degli alleati, il sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] escluda dalla tomba di famiglia, le testimonianze degli stessi contemporanei che, come il Las Casas del mondo e che la Terra sarebbe stata sottomessa alla Spagna.
Nell'autunno fu 22 aprile, il passaggio delle isole al Portogallo venne firmato a ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, , C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra condotta dal costituito il patrimonium Alpim Cottiarum e che erano stati incamerati dal fisco regio all'epoca della ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lotte di liberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La torre di , il G. dopo una sosta nell'isola di Capraia, raggiunse Genova, dove soggiornò p. 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] 1814, dopo aver reso omaggio a Napoleone all'isola d'Elba, si trasferì a Firenze, dove replica in marmo a Volterra, ex collegio degli scolopi). A Firenze lo colse la ebbero esecuzione i progetti che erano stati preparati per il granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] pisano, di cui questi era direttore; si recò a Livorno, all'isola d'Elba, sempre raccogliendo minerali, piante, animali e ogni genere d aristotelica, ch'era stata recentemente rimessa in onore da E. Wotton. Le suddivisioni degli uccelli, per esempio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] o alta borghesia: e tanto degli uni che degli altri la più parte sono “cavalieri dedicò anche il volume L’isola misteriosa. Saggio psicologico sugli ricoprì inoltre la carica di sottosegretario di Stato al ministero del Commercio estero.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] una squadra navale a prendere solenne possesso delle isole, ma ne fu dissuaso dagli alti funzionari il 17 sett. 1945 e il conte Sforza, allora ministro degli Esteri, gli ottenne i funerali di Stato.
Fonti e Bibl.: R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la storia di quell'isola ed altri di belle partire anche da questo dato recentemente è stato sollevato il problema delle origini del Monitore e ss., 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...