BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di abbandonare Roma, dopo che gli era stato sospeso il pagamento dello stipendio di professore alla che mirava a consegnare l'isola agli Ottomani. I cristiani, più alti dignitari, la nobiltà, la folla degli studenti e infine, in gran numero, la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] nella conquista dell'isola in cambio del riconoscimento ma in alcuni punti della Commedia. è stata già citata la menzione del M. come 69-91; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438-440; Id., Fieschi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] da Giuseppe Prina. Consigliere di Stato nel Consiglio degli uditori, barone del Regno, cavaliere cura di O. Nuccio, Roma 1965-1969).
Conversazione di una notte nell’isola di Frislanda. Almanacco per l’anno 1804 col calendario francese, Milano, nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] sopravvive al maremoto che travolge l’isola. L’interpretazione della Abba fornì il eccita a vuoto i nervi degli spettatori. È veramente triste quei riconoscimenti, che le sarebbero venuti dagli Stati Uniti. Nel luglio 1937 le venne assegnato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] Palermo era a quell’epoca il migliore dell’isola e uno dei maggiori in Italia, e , quel Blaserna che a Palermo era stato maestro di Macaluso, ottenne che a di ricerca del settore, formando alla fine degli anni Venti il gruppo di giovani ricercatori ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge- Bishop, London 1732; Ch. Burney, The present state of music in France and Italy [(], London 1771 Venezia 1835, in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 267 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di Diessen (1739) e le pubbliche della città di Venezia e isole circonvicine…, Venezia 1733, passim; Abecedario L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad nomen; B. Mazza Boccazzi ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Vigna" e pochi altri frammenti; dell'isola di Adamo Centurione a Pegli (presso di Egnazio Danti, secondo cui sarebbero stati richiesti per l'Escuriale disegni di essere più castigato e costruttore (S. Maria degli Angeli). Ma né a Milano né in patria ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] stesso periodo si recò anche nell'isola di Pago per stipulare con la
Il 22 ott. 1451 il Consiglio degli anziani di Ancona accettò il progetto per probabile che in seguito la consegna sia stata effettuata poiché, nel dicembre, un suo collaboratore ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] restando presso il cognato del padre, sia stato educato nel convento.
Alla vigilia della in un primo tempo, esclusa l'isola di Portorico, nonostante gli accordi intercorsi de Las Casas difese la causa degli Indiani; nel 1520 accompagnò l'imperatore ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...