MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] P. Balbo, a ministro degli Interni con l'interim della direzione della segreteria di Stato per gli affari di pp. 9-70; I. Birocchi, Il "Regnum Sardiniae" dalla cessione dell'isola alla "fusione perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] miti e i riti religiosi degli Ainu, il popolo "bianco" dalle origini misteriose, che vive appunto nell'isola del Nord del Giappone. del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141), in nella chiesa dei domen. a Starigrad [isola di Hvar]), in Prilozi poviiesti otoka Hvara ; P. Barocchi, Il registro de' disegni degli Uffizi diFilippo Baldinucci, in Scritti di storia dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isola di Ponza da parte degli Spagnoli.
Ma di lì a poco sarà ben di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Quando la Spagna, intervenendo a favore degli insorti americani, entrò in guerra soli 75 giorni, pur avendo sostato nell'isola di Guam. Il 29 novembre la fregata Matallana, con l'accusa di complotto contro lo Stato. Il M. fu arrestato nella notte fra ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] . Fece allora, per mantenersi, il prefetto degli allievi: ma, in seguito, si decise fabbrica di villa a Vallugana di Isola Vicentina. Inoltre, se la sua scienza. L'opera, altamente impegnativa, era stata preceduta dalla proposta, da parte del C., ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] il 4 nov. 1551, dedicato al commento degli Aforismi di Ippocrate. Il commento al De 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di che focolai erano presenti nelle campagne dell'isola in precedenza), l'epidemia colpì violentemente ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] poi, scrivendo, servirsi di quello degli altri come se fosse proprio"; dalle sponde del Nilo sino all'isola di Sandomingo; o dalle estremità delle di conversazioni avute dall'autore col vecchio C., è stata pubblicata sempre da V. Branca, S. C. e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] fermentativa degli zuccheri (fenomeno della fermentazione ricorrente del lattosio). Sempre a Ceylon isolò di medicina tropicale. Fu docente di medicina tropicale alla Louisiana State University (New Orleans) e direttore di micologia alla scuola di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] settori della vita sociale. È l’uscita dallo stato di ‘minorità’ predicato da Immanuel Kant; Al contrario, Milano viene esaltata come isola felice, in cui la tradizione impera e delle leggi, ma alla malvagità degli uomini chiamati a giudicare. Se Verri ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...