CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] Alla morte di questa (circa 1280) abbracciò lo stato penitenziale e fu pellegrino a Roma e a Napoli legati ad ambienti vicini alla setta degli spirituali, erano in rapporti di in Liguria, in Corsica e nell'isola di Maiorca. è interessante notare come ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] da David Wayne nel ruolo che era stato di Peter Lorre. A seguito di The crimson pirate (1952; Il corsaro dell'isola verde) di Robert Siodmak, il seguito di cantautore Earl Robinson, e solo all'inizio degli anni Sessanta riprese a lavorare con il suo ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] seguirono fino al compimento medio degli studi musicali.
Nel 1917, intraprese una tournée di dodici concerti negli Stati Uniti. Tornato a Roma nel marzo apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] dalla reazione del re a fuggire sull'isola Comacina nel lago di Como. Agilulfo lo complesso oscuri. Che egli fosse stato uno dei più potenti e pericolosi 192 s.; O. Bertolini, Agilulfo, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 389-397; Id., ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] mantenne in disparte, capeggiando con il Raffaelli il partito degli "indifferenti", equidistante dalle posizioni "realiste" come da il cui atteggiamento sarebbe stato causa non ultima dell'incertezza nella stessa difesa dell'isola.
I rapporti dell'A, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] nella modestia della sua qualifica, rispetto agli ambasciatori degli altri Stati, frequente ricorre nelle sue lettere la preghiera di , insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isola di Candia per le sorti del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] si distinse, a differenza degli altri principali esponenti della fu podestà di Valle e nel 1543 podestà di Isola. Nel 1544 fu eletto castellano di Ponte Vico, il 24 luglio 1585.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro e Balla d'oro, ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] ., che era stato carbonaro, si impegnò attivamente negli avvenimenti politici dell'isola: partecipò all' 1875-88, I, p. 101; A. De Gubernatis,Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 148; G. Scala Rizza, Spigolature, ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] dal lontano 1271 le fornaci fossero state concentrate d'autorità a Murano per allontanare dalla città il pericolo degli incendi. Il B. aprì la disamore dei Muranesi, il B. beneficò la sua isola facendovi costruire, nel 1752, un oratorio e un ospizio ...
Leggi Tutto
Karloff, Boris
Leonardo Gandini
Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] dal 1915 proseguì la medesima attività negli Stati Uniti, fino a quando, approdato a popolarità dell'horror ‒ alla metà degli anni Quaranta, fu segnata dalla celebrità the dead, 1945, Il vampiro dell'isola, di Mark Robson) oppure nel torvo sadismo ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...