Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] l’isola di Babelthuap, dove è attivo un aeroporto internazionale.
Storia
Protettorato tedesco dal 1885, P. fu occupata dal Giappone nel 1914 e annessa nel 1935; in amministrazione fiduciaria nel 1947 agli USA, nel 1994 fu ammessa all’ONU come «Stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] il quale si fece promotore di una riforma dello Stato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei i territori occidentali dell’isola e il loro sistema sociale e religioso ricorda quello degli Shona dello Zimbabwe. Ai ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] su alcune risorse critiche. La spinta indipendentista è stata confermata dalle elezioni anticipate svoltesi nel marzo 2025, ovvero l’architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] degli USA (16.759 km2 con 1.275.194 ab. nel 2005). Capitale Honolulu. Le isole più importanti sono: Hawaii (10.414 km2), Maui (1886 km2), Oahu (1549 di particolari diritti, in virtù del loro statuto di popolazione aborigena.
Dorsale delle H. Rialto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Baltico; a SO uno stretto canale, l’Øresund, la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo Skagerrak è stato riformato; è stato favorito l’ingresso degli investimenti esteri. Il ruolo dello Stato è comunque ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] con il Plan de l’Est parisien (1983) volto alla valorizzazione degli arrondissements della zona orientale. A O, l’Arche de la Défense Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isola di Guam.
In seguito a P. sono stati firmati, tra l’altro, il 18 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] fin quasi a 2000, e che a loro volta si proseguono nelle isole caribiche. Il bassopiano percorso dall’Orinoco e dai suoi tributari, comunemente politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degli introiti. I conservatori e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] la proposta governativa di riformare in favore delle donne uno deglistatuti più retrogradi del mondo arabo. Tra la fine del sono registrate ancora nuove tensioni con la Spagna intorno all’isola contesa di Perejil e alle enclave spagnole di Ceuta e ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di nuovi spazi edificabili nella baia antistante alla città: in parte con l’interramento di aree subcostiere, in parte con l’accumulo in mare di detriti e rifiuti con cui sono state costruite isole ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] e culturali che si erano consolidate fra le due parti dell’isola. La resistenza nazionalista sfociò nella rivolta del 1843-44, di Stato. Nel 1965 una rivolta popolare abbatté il governo golpista, ma fu soffocata dal massiccio intervento degli USA. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...