DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] (II), ricordato con l'appellativo de Insula in un manoscritto degli Annales Casinenses della metà del sec. XIII (cod. Cas. di Penne e Riccardo di Trivento erano stati monaci a Montecassino al tempo del Dell'Isola.L'elezione del D., avvenuta il 9 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] spedizione finalizzata a riportare l'isola sotto il diretto controllo degli Aragonesi.
Il 28 marzo Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1920, p. 25 e Appendice, pp. 19, 23 s., ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rapidamente in altri centri dell'isola, fu soffocata da Federico Federico II, L. - che era stato sino a quel momento uno dei 352; C. Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi della Santa Chiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] da quelle delle auliche commissioni di Stato. Non v'è traccia di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle Vedove, episcopato di mons. G. G. (1829-39)", Univ. degli studi di Milano, a.a. 1972-73; P. ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] Cappellania maggiore di Sicilia ... ed altre chiese regie dell'Isola; mss. Qq H 131 e 132: Scritture e I (1946), p. 147; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. del sec. XVIII, in Il Diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben dell'11 ottobre), i frati del quale erano stati istituiti da lui suoi eredi, e in quello 231, 234 s.; G. Levi, Il cardinale Ottaviano degli Ubaldini secondo il suo carteggio ed altri documenti, ibid., XIV ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] con Leone Brancaleoni. Sebbene non sia possibile, allo stato attuale degli studi, stabilire da quando G. fu presente nella di navigazione: il 3 maggio verso l'ora nona, tra l'isola di Montecristo e quella del Giglio, la flotta genovese fu attaccata e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin dal periodo degli studi era maturato nel B. il proposito di stabilirsi a Roma un'indirizzo di protesta per il pessimo stato in cui si trovava il clero dell'isola. Passata la Corsica sotto il governo di ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] siciliani. Lasciando l'isola, il F. delegò suo Regno.
Poiché il proseguimento degli studi e l'insegnamento lo ff. 80v-81r; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7110, f. 173r; Archivio di Stato di Palermo, Canc. 7, f. 92r; 27, ff. 26r, 148v-149r; 29, ff. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] , anzi, ben altri segreti maneggi erano stati l'autentico scopo della loro missione: " nelle acque di Cagliari e presso l'isola di Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; da lui divulgate. Da buon conoscitore degli uomini, il vescovo volle B. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...