DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] bonifica della "bassa" intorno a Isola Dovarese e a Monticelli Ripa d' sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco della Savio secondo cui il D. sarebbe stato deposto (come avvenne ad altri vescovi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito gli sembravano in gioco gli interessi vitali degli operai, come nella questione delle Camere . d. né l. [Gambarare 1891]; Statuto di una cassa rurale cattolica di prestito, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] n. 125). Nel giugno del 1611 il D. decise di conseguenza di allontanarsi dall'isola per alcuni mesi e si recò prima a Genova e poi a Roma. A Genova spagnola, che erano stati oggetto della critica del Baronio nel tomo XI degli Annali.
A partire dal ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] quegli anni alla nascita sull'isola di importanti accademie. Dal Diario libri derivano dal suo privato patrimonio); Arch. di Stato di Agrigento, Atti notarili, Notaio C. Palumbo, fascista dei professionisti e degli artisti, Diz. dei siciliani ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] Ginevra, la Federazione mondiale degli studenti cristiani. Caratteristiche dell’azione missionaria protestante sono state la collaborazione fra le dei capi tribali, come accadde ad es. nell’isola di Tonga (➔ George Tupou I). I missionari ebbero ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] orientale. Ne dedusse che la California non poteva essere un'isola, e intraprese due spedizioni verso NO per trovare il della regione e dello statodegli insediamenti spagnoli. Il diario della spedizione con Atondo è stato pubblicato a cura di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] a Venezia nel 1590. Dopo la caduta dell'isola nelle mani dei Turchi nel 1570, emigrò installarsi prima nella villa di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 simboleggiare la pena alla quale egli era stato condannato e il motivo per il quale ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Carapelle Calvisio, Tossicia e Isola del Gran Sasso, e le decime sulle terre presso Montaratro che gli erano state donate da Enrico VI; l’anno successivo, in fatto prigioniero.
Il rapido e caotico susseguirsi degli eventi, con la cattura del giovane ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] duro scacco, questa volta da parte degli Svizzeri, che però non sfruttarono la vittoria quindi alla coalizione di tutti gli Stati italiani contro di essa e alla uno scontro dall'esito incerto presso l'isola di Curzola in Dalmazia. Tornato il C ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] continuità del servizio diplomatico a cui erano stati destinati, nella mente di Sisto V un'invasione militare dell'isola per ridare vigore al e a un crescente disinteresse verso la litigiosità degli esuli inglesi.
Assai più dinamica e motivata ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...