ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] al continente, e da continue richieste finanziarie al Parlamento dell'isola. Il 26 ag. 1806 il re ne accettò le andati distrutti, nel corso degli eventi bellici, i molti voll. delle Scritture diverse raccolte dalle Segreterie di Stato di G. A. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] un saggio biografico critico, né un elenco degli scritti. Poche le carte presso la nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori 136 s. Poche lettere del B. sono state raccolte da E. Tabanelli, Carteggio Baldini-Costa, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] Sud e nelle isole del Mediterraneo e poi, dalla metà del XIV secolo, nei Balcani.
Quella che è stata definita “l Gli Arabi in Italia, Milano 1979.
B.M. Alfieri et al., Testimonianze degli Arabi in Italia, Roma 1988.
S.K. Jayyusi (ed.), The Legacy of ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Altri problemi dell'amministrazione dell'isola che emergono dai dispacci del taglie promesse ai privati mercenari, cui era stato affidato il compito di combattere i banditi. di gravi tensioni politiche della prima metà degli anni '80.
Nel 1577 e poi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] delle magistrature cittadine. Degli altri fratelli, Giovanni, morto nel 1558, era stato consigliere di Cipro e magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima del mese di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona sorella, era poi fuggito dall'isola, trovando nel sultano d'Egitto di C. di Lusignano;N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi…, Torino 1881, pp. 523 s.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] recente conquista dell'isola. Infatti, il D. ebbe il pieno controllo di Bonifacio, anche con la complicità degli abitanti del borgo con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] le basi giuridiche - alle pretese aragonesi nell'isola. Ciò non di meno, la "riconquista" famiglia, e poi nel ramo degli Enriques-Cabrera fino al 1702.
Seguirono " che si protrasse non solo negli Stati catalano-aragonesi, ma nella stessa Sicilia fino ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās e l'isola di ‛Al ‛Ahāsī, ma furono poi costretti a una titolo, quello di "arconte degli arconti", risulta essere il re di Francia Luigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla crociata ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] scelti fra i popolari, detto degli Anziani, mentre l'amministrazione rapporti anche con quasi tutti gli altri Stati della penisola. Nei confronti del papato tenne di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la sovranità genovese.
Per appianare ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...