BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori della Francia rivoluzionaria. A Marsiglia sposò parte notevole nel colpo di Stato del 3 brumaio, era divenuto ministro degli Interni, lo assecondava nella sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] commutati nella pena del confino.
Relegato nell'isola di Ventotene, il L. (che ebbe vario genere resero però assai difficile il rispetto degli accordi, e il L., nei tre anni genn. 1864, ma tre mesi dopo era stato rieletto ad Acerenza) e si ritirò a ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] procuratori dei Bardi, a occuparsi degli affari dell’Ordine di S. Giovanni una nuova esperienza sull’isola di Cipro. Stavolta 3581, cc. 88r-v, 90r; reg. 6743, c. 88r, 92v; Archivio di Stato di Firenze, Provvisioni, reg. 34, cc. 91, 149v e reg. 35, c ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] di Torrecuso, e per terra, attraverso lo Stato della Chiesa e la Toscana, con truppe francese si presentò di fronte all'isola d'Elba il 27 sett. 1646 e la situazione sembrò tornare completamente nelle mani degli Spagnoli. Se l'A. avesse aderito alle ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] restavano saldamente attestati a Sora, Isola e Roccadevandro. Accordatisi (11 il Passaro- il 20 maggio 1509 era stato emesso un bando con cui il re . 100; C . Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Stato operaio ed agli altri organi di stampa dei partito quali La Nostra bandiera e La Voce degli , Ricordo di G. B. in Sicilia, in Rinascita, 23 marzo 1979, p. 40; G. Isola, Evangelina e l'"aradio", in Passato e Presente, I (1982), n. I, pp. 197-206 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] a un'isola dell'arcipelago della Sonda, avendo dato ordine di gettare in mare tutti quelli che erano stati colpiti da per assolvere delicate missioni di indole politica" (Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Etiopia, b. 5, f. 10, pos. 84), ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] nazionale in cui la Sardegna, a fianco degli altri stati italiani, doveva conservare la propria fisionomia. A costituzione di una commissione parlamentare di studio sulle condizioni dell'isola. Il Cattaneo, in seguito a ciò, scriveva sul Politecnico ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Valona, poi per scorta di piroscafi; preparò la difesa dell'isola di Saseno, partecipò alle operazioni di reimbarco dell'esercito serbo, tecniche degli ufficiali sul tipo della scuola di guerra creata nel 1908 dall'allora capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] poi gli echi della Rivoluzione francese dell'89. A metà degli anni '90 il C. comincio a nutrire avversione contro erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della Corona i beni della Chiesa e dei ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...