FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] 1752-1952, Parma 1952, p. 60; G. Copertini, Magnani, Isola, Gasparotti e altri, in Gazzetta di Parma, 22 ott. 1959; schede); G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degliStati parmensi, in Arch. stor. per le prov. parmensi, ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] ), e il più caotico L'Italia s'è rotta (1976). Negli Stati Uniti, insieme a Vincenzoni e sulla scia del filone del terrore acquatico aperto nella società di massa, ha sceneggiato il fantasy L'isoladegli uomini pesce (1979) di Sergio Martino e il ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] . Böcklin; palese, per es., il riferimento al quadro L'isola dei morti che fa da sfondo alla scena della visita della protagonista l'atmosfera di una piccola città del Sud degliStati Uniti, soffermandosi spesso sui particolari, come la facciata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] solo il 30% del paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, tuttavia, è soggetto all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi sottomisero i due Stati, mentre all’interno si costituiva un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] e in Illiria; m. funebri sono state rinvenute in Siria, in Fenicia, in prigioniero a Pinerolo, nell’isola di Sainte-Marguerite e, dal m. nel teatro antico deriva sia dal culto degli eroi concepiti come morti divinizzati, sia dal culto dionisiaco ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] su alcune risorse critiche. La spinta indipendentista è stata confermata dalle elezioni anticipate svoltesi nel marzo 2025, ovvero l’architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si [...] nel corso degli anni subisce in lui una profonda trasformazione. Nel 1895 Freud in una memoria isola, nel vasto più vista come trasformazione di libido sessuale, ma come reazione a stati di pericolo. Freud introduce i nuovi concetti di a. automatica ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] più ricca di A.; La signora dell'isola, 1930; Il mare, 1934; Incontri d intimo (Quasi una vita, 1950, diario degli anni 1927-1947, importante anche dal lato documentario cura di A. Frateili, sono stati pubblicati anche alcuni suoi romanzi, incompiuti ...
Leggi Tutto
Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] Giornale dell'isola, il Corriere di Sicilia e Le Ultimissime; giornalista professionista dal 1952, è stato redattore del anno successivo per avere assunto posizioni contrarie alla linea degli editori, anch’essi collusi con l'organizzazione mafiosa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...] obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del tra gli organizzatori delle formazioni antifasciste degli arditi del popolo. Nel 1923 consegnato al governo fascista che lo confinò all'isola di Ventotene. Liberato il 25 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...