Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] vantaggio della Corona anche nel settore degli scambi interni. La libertà per i quinto del valore del carico nell'isola e a un settimo nel resto 85, 116-119, 179-188, 271-282.
Id., Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori O. Regnoli con Garibaldi nell'isola sul movimento: le ; T. Sarti, Il parlamento italiano nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 61-63; M. Rosi, ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] patriarca di Costantinopoli Ignazio era stato deposto e relegato nell'isola di Terebinto per volontà dell' certa difficoltà nella scelta del nuovo pontefice). Nella Continuatio Ratisbonensis degli Annales Fuldenses (ad a. 883) si narra invece ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Aspromonte - di cui il B., sottocapo di Stato Maggiore, fu uno degli uomini di punta, dall'inizio della preparazione all' , il contributo delle popolazioni siciliane alla liberazione dell'isola nel 1860. Tra le opere si ricorda ancora Dopo ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] salute che lo allontanasse dai sospetti degli inviati transalpini: per calmare comunque le partecipare alla progettata invasione dell’isola. Tanto zelo dette presto i Sul finire del 1809, Pino – che era stato appena fatto conte del Regno – si portò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe tal modo le simpatie degli ormai inarrestabili liberali.
Imbarcatosi su di una nave, dopo essere stato perseguitato dall'odio popolare ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di quella parte della Lunigiana che fu teatro degli scontri tra Spinetta di Fosdinovo (che del tradusse da subito nel trasferimento sull'isola: nel maggio 1321 egli figura con Malaspina possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re concessi in feudo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] , operò nell'Egeo occupando diverse isole tra cui Rodi, Scarpanto e Cos opera di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi. Subentrato ad entrambi, il C la carica di ministro da quella di capo di Stato Maggiore, e, a questo proposito, prese contatto ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] e Cariddi dai solitari dell'isola Strofaria; il messaggio di Francesco e le concordanze del monaco di Fiore sono state spesso lette in chiave sveva, indicando in Angioini, che fecero decapitare l'ultimo degli Svevi, quindicenne, nella piazza del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] rappresentanti degli Stamenti. Il compito era arduo: da una parte i ceti dirigenti dell’isola erano tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...