FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dell'origine pisana dei Giudicati. Della discussa sovranità pontificia il F. tenta di dare una giustificazione storica, basandosi sull'autorità di Sigonio e sostenendo l'originaria appartenenza dell'isola al "Patrimonium Beati Petri". Nei libri ...
Leggi Tutto
Conone
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus patre Thraceseo", [...] forse in seguito al trasferimento, per motivi di servizio, del padre. Nell'isola C. fece i suoi studi, formandosi in un ambiente in cui erano alla prassi che voleva che i rettori dei diversi patrimonia beati Petri venissero scelti fra i diaconi o i ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] del convento, da identificarsi con uno dei personaggi vicini a Dante Alighieri tra i beati. La decorazione Strozzi, emblematicamente definita da critica che isola la figura di N. rispetto alla bottega familiare costituendone uno dei riferimenti ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] (Pd XIX 127-135); e poi quando, indicando in Guglielmo II il Buono, re di Sicilia e di Puglia, il quarto dei cinque spiriti beati che ne formano l'arco del ciglio, l'Aquila sottolinea ancora una volta per contrasto il malgoverno dell'angioino e dell ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] dopo dieci lunghi anni di attesa da parte dei genitori (per cui il secondo nome in anagrafe a escursioni lontane dalla sua amata isola. Si tratta di ruoli per bilioso e litigioso col collega Paolo Villaggio in Beati i ricchi (1972) di Samperi, un ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] che ne faceva la madre di L., pur isolata, si ampliò facendo del Pudente menzionato nello stesso sarebbe nato a Volterra dalla famiglia dei Mauri. Per opera dello stesso 1966, pp. 169-77.
Martyrium beati Pauli apostoli a Lino conscriptum (Bibliotheca ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] isola di Ikitsuki, finché il 24 apr. 1622venne arrestato nell'isola Comp. di Gesù, Processo di beatificazione dei martiri giapponesi, V, anno 1627 ( Relaz. della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867, pp. 83- ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] , 11 febbraio.
3. Benedetto dell'Antella, santo. - Uno dei sette santi fondatori dell'Ordine dei serviti (1246). Festa, 19 gennaio.
4. Benedetto (al sec. Sinigardi) di Arezzo, beato. - Francescano (dal 1211), provinciale delle Marche (1216), inviato ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] (983), ove sono ora venerate nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola. n Nelle credenze popolari, s. B. è invocato contro la paura Festa, 19 agosto.
11. Bartolomeo da Vicenza (o da Breganze), beato. Domenicano (n. Vicenza 1200 - m. 1270). Fondò a Parma ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] luce né sorriso negli atti, sul cielo smorto. Non vi sono beati: è il giorno dell'ira, il giorno della vendetta. Tutto lo cingono e lo isolano. Lentamente procedettero la trasformazione della piazza e la costruzione dei nuovi edifici. Ancora assai ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...