FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] specialmente da Paolo Vagnozzi della nobile famiglia dei Trinci (1368) e dal beato Giovanni da Stroncone; ad essa S. di Ludovico da Fossombrone, i colletti di Calabria, penitenti isolati come Paolo da Chioggia, i promotori disingannati della riforma ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] nell'Armenia e paesi limitrofi, a Goa e fino nell'Isola di Borneo. Ma nel sec. XIX l'istituto andò e contare sulle offerte spontanee dei fedeli. La regola, 1521-1608), canonizzato nel 1712 e i beati cardinale Paolo Burali (1511-1578, beatificato ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] in contrapposto alla suddivisione dei Nakkāriti (sorta nel X secolo e ancor oggi esistente nell'isola di Gerbah e a visibile ai beati nel paradiso; le pene infernali saranno eterne anche per i musulmani colpevoli di peccati mortali dei quali non ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] un minimo di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare il legate a un Patrimonium beati Petri decisamente avviato ad - il 4 maggio 1241, presso l'isola del Giglio, attaccarono e sconfissero la flotta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] nella predica della montagna ("Beati gli operatori di pace, l'ospedale di S. Spirito in Sassia), l'Ordine dei Trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine a consolidare il suo potere nell'isola, mentre sulla terraferma prevaleva l'influenza ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pare fosse intenzione dei committenti di far elevare un oratorio di servizio all'isola urbanizzata. Certamente furono 1458 M.V. = 1459.
23. Bernardo Giustinian, Vita Beati Laurentii lustiniani Venetiarum Proto Patriarchae, Roma 1962, p. 96.
...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] beati Marci protectoris nostri"), e della "mater" protettrice. Ma l'ornamentazione glorifica, a fianco dei temi ripetuti della fede dei padroni di officine. Nell'insieme dell'isola prevale la disposizione in profondità dei lotti. Le "case da stazio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. La cima è suoi, e l'anime de' beati con immensa maestà, e grandezza, cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isola di San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] se desidera vivere ed esser beata", scriveva il Patrizi (per il quale gli "artefici non saranno del numero de' beati, stando essi tutta la la Casa dei Catecumeni, che promuoveva la conversione degli Ebrei al cristianesimo isolandoli dal loro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] utilizzare quello del "duca" dell'isola) da lui consultati, costruisce, appunto, la lista dei duchi e delle autorità venete in generale XIII - s'è dato da fare perché il catalogo santo e beato s'infittisca di Veneziani e Veneti. E non a vuoto se, ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...