L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] attraverso un preciso programma decorativo del sepolcro le convinzioni filosofico-religiose dei committenti. Al viaggio verso le isoledeibeati alluderebbero, secondo alcuni, i motivi marini. Questa iconografia, frequentissima nel repertorio ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] vera volontà di discutere la nuova bolla antigiansenista Ad sacram Beati Petri sedem.
Con il ritorno alla pace civile in colloqui ebbero luogo tra i due uomini sul fiume Bidassoa, nell’Isoladei Fagiani, ai confini tra Francia e Spagna. Lì, il 7 nov ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] che in terra fue / di cherubica luce uno splendore (Pd XI 38); deibeati che formano la figura dell'aquila (XIX 16); di Adamo (XXVI 123 ); la Palestina (la Terra Santa, Pd IX 125); l'isola di Egina della quale, divenuta terra diserta, Eaco fu giusto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di ognuna delle cinque stirpi, precisa che questi esseri semidivini dopo la morte raggiungono le IsoledeiBeati, dove conducono una vita simile a quella degli dèi.
Giusti e valorosi durante la loro esistenza terrestre, gli eroi si vedono dunque ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] prefazi, in cui il f. è integumentum della fiumana (v.) deibeati; e If IV 108, nei versi dedicati alla descrizione del castello statua posta in una caverna del monte Ida nell'isola di Creta (l'isola dell'umanità allo stato d'innocenza nell'età ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] ), sia incastonato in una delle storie della Vergine, sia isolato e come pregnante d'ineffabile virtù, cui riferire, a t'innamora? XXIII 70), distoglie il suo sguardo verso il giardino deibeati, fiorito sotto i raggi di Cristo: Quivi è la rosa in ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] (Paus., x, 30, 3): l'eroe sedeva vicino a Patroclo. f) Non molte altre raffigurazioni ci mostrano A. trasportato nelle isoledeiBeati; particolarmente interessante un'anfora a figure nere di Londra con A. armato ed alato al di sopra di una nave che ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] cui nova gente indica, rispettivamente, le anime appena sbarcate nell'isola del Purgatorio, e quelle di un secondo gruppo di lussuriosi che ricorre in Pg XXX 13, che presenta l'immagine deibeati risorgenti al novissimo bando, cioè " all'ultima ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] VIII. Fu anche consultore della congregazione deiBeati, dove si contraddistinse, con un parere predicatore apostolico. Note storiche, Isola del Liri 1929, pp. 62-68; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordine dei ff. mm. cappuccini ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] lingua, prima di essere destinato al regno di Iyo (Tyo) nell’isola di Shikoku. Da allora in poi, e per tutta la vita, 1867) in P.T. Masetti, I martiri dell’Ordine dei predicatori... ascritti al catalogo deibeati, Roma 1868, pp. 357-364; J. Laures, ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...