• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [54]
Religioni [38]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] sancte Sipontine sedis et Beati Michaelis archangeli"), per concludere un'annosa lite, cedette al monastero dell'isola di S. Nicola di nuovo il passaggio di un terzo della salina nelle mani dei monaci come corrispettivo di un'icona ornata d'oro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Bertolini Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] I che promulgò, al termine dei lavori, il "decretum ad clerum in basilica beati Petri", il documento solenne indirizzato in Sardegna, era quello di accertare la situazione generale dell'isola sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – PECCATO VENIALE – COSTANTINA – PURGATORIO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE (1)
Mostra Tutti

CATALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO, santo * Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] che era già allora uno dei più importanti centri di evangelizzazione e di civilizzazione dell'isola, e che manteneva stretti comunque non anteriori al sec. XII: la Vita beati Cataldi archiepiscopi Tarentini (Bibliotheca hagiographica Latina, n. 1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] vendicarono con il saccheggio dei palazzi dei Coloprini. La minaccia sulla la storia d’Italia, 9); Petri Damiani Vita beati Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957 -55), pp. 125-337; G. Damerini, L’isola e il cenobio di S. Giorgio Maggiore, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

MARTIGNONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Cristoforo Gabriele Archetti – Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] , ossia dei conventi carmelitani dell’isola di Cipro, ultime sopravvivenze dell’Ordine in Oriente dopo la fine dei regni crociati Sicilia) e Andrea Corsini, di fatto già venerati come beati nell’Ordine. L’importante assise, rimasta memorabile anche ... Leggi Tutto

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Cammarosano Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] e de' suoi contorni, III, Pisa 1838, p. 136; G. Piombanti, La Certosa di Pisa e dell'Isola di Gorgona, Livorno 1884, pp. 40 ss.; G. Sainati, Vite dei Santi,Beati e Servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 249-254; P. F. Kehr, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] con compiti anche politici nelle stesse isole. Fu creato collettore da Martino V , tutti i "census et denarios beati Petri", che in Inghilterra venivano spesso dalla Repubblica di Venezia per la difesa dei suoi interessi al concilio di Costanza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] Passio gloriosi martyris beati patris fratris Andreae de Flaminio, il 19 secondo Rijcke). Fermatisi nell’isola fino alla Pasqua del 1534, i missionari Taraschi del Michoacán per le immagini dei propri dei e consistente nel ricoprire una struttura ... Leggi Tutto

QUERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Francesco Ermanno Orlando – Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] dopo la ribellione dell'isola del giugno 1363 (rivolta nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari. Ben presto, nell’agosto in G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 168-173; S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE DI RIVENDICAZIONE – VITTORE CARPACCIO – CHIESA ORTODOSSA – CURSUS HONORUM – BEATIFICAZIONE

CRIMINALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMINALI, Antonio Matteo Sanfilippo Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Pezzana, al padre Pietro Fabro, uno dei primi compagni di Ignazio di Loyola. suoi compagni di viaggio sbarcarono sull'isola di Goa, una base portoghese dove il C., vedi R. Pico, Teatro de' santi e beati della città di Parma, Parma 1642, p. 463 G. Rhò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare²
volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali