GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] mondo), diffuso sulle pendici montuose delle isole Kyushu, Shikoku e nella parte meridionale a moderare il tasso d'inflazione. La crescita dei prezzi al consumo è stata ridotta da più del costruì numerosi palazzi e il museo di Nara e Kyoto.
Nella ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose pubblicazioni scientifiche dei materiali, ha portato decisivi del santuario e si è completato lo scavo del teatro. Nelle isole ionie è proseguito lo studio topografico dell'antica Kerkyra, di cui ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per le longitudini (e tra un pubblico più largo s'istituiscono oggi musei di geografia (Lipsia, Budapest).
Ai progressi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dalle preziose collezioni di Ferdinando I ed è uno dei maggiori tra i musei d'arte europei), le accademie, le biblioteche e la notizia (7 marzo 1815) che Napoleone era fuggito dall'Isola d'Elba ed era sbarcato in Francia. Le potenze, riunite al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] la Carelia occidentale, il distretto di Salla, la penisola dei Pescatori e le isole del golfo di Finlandia; in complesso 35.084 kmq. senso classico della composizione (Mattino, 1918, Leningrado, Museo russo di stato; La morte del commissario, 1928, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] a Kaluga, a Možajsk, a Starica, a Toržok.
Numerosi i musei distrutti o danneggiati; fra questi gli antichi palazzi degli Zar a I fronte sbarcano nell'isola di Saaremaa (Oesel) e ne cacciano le truppe tedesche. Con l'arrivo dei Sovietici a Memel e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] de l'urbanisme, II, Parigi 1927; P. Francastel, La création du Musée historique de Versailles, ivi 1930; id., La sculpture de Versailles, ivi con gli Alleati, il conseguente isolamento dell'Italia e la perdita dei vantaggi che le derivavano dal ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] cui irradiano le avenues che hanno i nomi dei varî stati. L'idea del L'Enfant è A nord-ovest del Memorial Bridge è l'Isola Theodore Roosevelt, dove si ha intenzione di far dalle Dame coloniali d'America come museo della vita domestica nei primi anni ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e Girolamo dei Libri, pittore e miniatore (quadri in S. Maria in Organo, in S. Paolo, in S. Giorgio Maggiore, al Museo, ecc.) pur è di 563.159 ed il 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. Oltre al capoluogo di provincia, hanno ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo dei sette". arts center di Ottawa (1969, arch. Affleck e Desbarats) e il Museo d'arte di Winnipeg (1971, arch. G. da Roza).
Tra ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....