OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] nascono da uno stipite che può raggiungere dimensioni notevolissime, come negli esemplari una volta esistenti all'Acqua selvaggia nell'IsoladelGiglio, menzionati dal Sommier, i cui ceppi erano alti sino a 2 metri e ne avevano 3 di circonferenza.
Le ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] (Firenze 1885); Flora dell'Ob inferiore (Firenze 1896); L'isoladelGiglio e la sua flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909-10 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] pisana, alleata di Federico II, presso l'isoladelGiglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere . Il papato e gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] e principi a un concilio indetto a Roma da Gregorio IX, riuscì a scampare dalla disastrosa sconfitta da questa subita all'isoladelGiglio per opera di una flotta inviata da Federico Il, e a tornare in Provenza con una nave pisana da lui fatta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano preferiti i grassi animali. Contenitori bronzei pieni di noccioli di olive sono stati rinvenuti nel relitto di nave dall'IsoladelGiglio (600 a.C. ca.), nella tomba "delle olive" (VI sec. a.C.) a Cerveteri e nell'abitato etrusco- celtico (IV ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Finale. Più a S, una sepoltura di Monte Argentario si aggiunge all'evidenza del ripostiglio dell'IsoladelGiglio.
Bisogna ricordare che queste testimonianze non sono disseminate capillarmente nel territorio, bensì disposte per comprensori (Pisa ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...]
abbaino, acciuga, la boa, cambusa, il cavo, ciurma, doge, piovasco, scandaglio, scirocco, topica (dal genovese):
R. Brignetti (toscano dell’IsoladelGiglio) 1971 La spiaggia d’oro: “La nave non rollava più e non pendeva. E un bel cestino di frutta ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] questa normativa, il romano Stefano Makula, 24 anni, il 3 settembre raggiunse i 50 m sui fondali dell'IsoladelGiglio.
Vi fu l'immediata reazione del team di Maiorca, che riunì a Siracusa un gruppo di giovani apneisti, tutti suoi allievi. Il 9 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dai Piccolomini di Siena, in nome della moglie Eleonora, Castiglione della Pescaia e l'isoladelGiglio, il tentativo compiuto nel 1560-62 di entrare in possesso del feudo imperiale di Pitigliano, o almeno di legarlo a sé attraverso un patto di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] anche l'impiego della tecnica «a cucitura», prevalentemente su scafi d'età arcaica (quelli di Bon-Porté, in Francia, dell'IsoladelGiglio e di Gela), ma con attardamenti locali che giungono fino alla prima età imperiale (navi di Valle Ponti, presso ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...