FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] con P. Grifone, D. Leone, D. Marini, M. Marroni a scontare la pena nell'isola di Ponza. Di qui fu delGranSasso.
Nella primavera del 1944, dopo un'azione di sabotaggio alle linee di comunicazioni telefoniche tra il quartier generale tedesco in Italia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] degli avvenimenti il senso di isolamento. Tra le due parti suoi entusiasti sono in gran numero» scrisse Francesco Torti d’Italie (1851), «il libro deldel pensiero per diventare un’opera d’arte, ma l’opera d’arte non è fatta e si vede ancora il sasso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] difficoltà che l'isola aveva opposto al Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse stata una giusta decisione, una sorta di chiamata deld'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] (anche se in seguito egli dimostrò di apprezzare una vita di isolamento), con l'impossibilità di attendere agli studi, rese presto il C. desideroso di tornare in Italia.
Già nel marzo del 1507 egli interessò la Este, per avere un incarico lontano da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Italia, quali il marchese del Vasto o l'ambasciatore imperiale a Roma, il marchese disoladel Giglio, il tentativo compiuto nel 1560-62 di entrare in possesso deldel quale il duca stesso fu grandel Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] come Panfilo Sasso, che gli città di "gran marcheschi", il D., "facetug, nell'isola venne del Dubos ora a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital. cl. VII, 1522 (8825), cc. 686v ss. Per le amicizie delD. con i poeti, G. Pavanello, Un maestro del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico isoladel Giglio, attaccarono e sconfissero la flotta genovese che trasportava i prelati in Italia cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Storia d'Italiadel Guicciardini quella che descrive le isole britanniche e quella relativa alla Boston 1935; Le vite delgran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di cori lignei in gran parte ancora esistenti delSasso (Gilardoni, 1972, pp. 230-234), di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d . nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] di Romeo (cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio dell’Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio...