Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] isoledel Quarnaro e la costa settentrionale della Dalmazia si sviluppa, dalla media età del Bronzo all'età del Ferro del territorio delimitato dal Tevere e dal Sacco-Liri-Garigliano; la facies locale si definisce nell'ultima fase dell'età del ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] tutto fa credere fossero di stirpe italica, sciamati nell'isola quando già i loro padri avevano occupato la parte meridionale debellarli con l'aiuto di tutte le forze del Lazio.
I Volsci dalle loro sedi tra il Liri e il Sacco erano scesi per la valle ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] strutture antropiche, stabilendone il collegamento con la pratica del progetto.
Autore di numerosi saggi e pubblicazioni tra (1959-66); le scuole elementari di IsolaLiri (1959-61); l'Ospedale civico di IsolaLiri (1961-63); l'edificio residenziale e ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] piano del Po, mentre progetti di piano erano stati approvati dal Comitato tecnico per l'Alto Adriatico, per il Tevere e per Liri, Garigliano , soprattutto nel Sud e nelle Isole. La politica mussoliniana della 'battaglia del grano', volta a rendere l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] che delimita le reciproche aree di influenza lungo il confine del fiume Liri, in un momento in cui i Sanniti cercano vie di si dirige verso la Sicilia, chiamato dalle città greche dell’isola, in particolare Siracusa, in guerra contro i Cartaginesi, ...
Leggi Tutto
Bari
Adolfo Cecilia
La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno [...] del regno di Napoli seguendo una linea abbastanza rigorosa, che dal Tronto tocca B., Catona, Gaeta e termina al Verde, già citato in Pg III 131 (v. Liri - G.L. Bertolini, Dell'uso della parola ‛ isola ' per ‛ penisola ' nell'Alto Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (IsolaLiri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] sue numerose ed eterogenee pubblicazioni, che comprendono saggi, romanzi storici e dossier giornalistici, occorre citare: Lettere dall'interno del PCI a Louis Althusser (1969); La donna “nera”. Consenso femminile e fascismo (1976); La talpa francese ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] che i due cisternoni severiani dell'Uadi Lebda dapprima erano isolati e costruiti per attingervi l'acqua in sito, poi emissario era di m. 1,20 più alta del fondo del lago) e a gettarne le acque nel Liri. L'esecuzione della mirabile galleria, lunga m. ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] in condizioni precarie perché su una lingua di terra che era ora isola ora penisola. Nell'ultimo secolo l'area variò da 166 kmq. portava le acque al Liri. La galleria, lunga 25.464 palmi (5650 m. circa), fu inaugurata nell'estate del 52, ma si rivelò ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] evoluti di quelli del Galeriano, Cervidi, ippopotami e pochi Carnivori. Nei giacimenti della valle del Sacco-Liri sono segnalati a 2 m circa delle forme di taglia media delle isoledel Mediterraneo, fino a valori prossimi a quelli delle specie ...
Leggi Tutto