Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα)
G. Cressedi
Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino delLiri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] eine topographisch-historische Skizze, Meissen 1900; G. Pierleoni, Il patrimonio archeologico di Arpinum, Arpino 1907; L. Venturini, Notizie su A. e dintorni, IsoladelLiri 1907; G. Pierleoni, Scoperte di antichità nel territorio di A., Arpino 1911. ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa delLiri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] ; pur essendo di fattura evidentemente provinciale, pure è notevole per la maestria dell'artista e per il senso delle proporzioni.
Bibl.: A. Lauri, Sora, IsoladelLiri e dintorni, Sora 1914; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1108 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli Aurunci, che il solco tettonico in cui scorre il Sacco-Liri separa dall’Appennino Abruzzese. In Campania, al vulcano spento di , come per es. in una sepoltura, isolata dalle altre, rinvenuta nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cambio della costruzione di formae per imbrigliare le turbolente acque delLiri, i monaci di Casamari ricevessero dai cittadini di Veroli il 1263 e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isola di Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] riprendere, tentando la conquista della Sicilia, il disegno svevo di isolamento dello Stato della Chiesa che il pontefice aveva inteso sventare. fondazione di Flagella (1241), sulla sponda sinistra delLiri, di fronte a Ceprano, che sulla sponda ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] qui poi, attraverso le vallate interne del Sacco, delLiri e del Volturno, con i centri della Campania . 13 ss. - Imola: G. Bermond Montanari, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - Isoladel Giglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] conosciuti: dintorni di Licenza, il monte Velino, la valle delLiri. Dal 1794 al 1799 si stabilì a Napoli, nella parrocchia che aveva conquistato l'isola al comando delle truppe inglesi. Le opere dell'ultimo periodo dell'attività del D. in Italia ( ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] difforme anche nei riguardi del modello desideriano - specie per l'uso del pilastro che invita ad accostarlo a soluzioni campane alternative come la chiesa di S. Maria della Libera ad Aquino e S. Domenico a IsolaLiri - ma attivando probabilmente una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] villini Basile a Petrella Liri, Iacomini a Tagliacozzo e Paoluzi a Fiuggi, e le tombe Mancini (Petrella Liri) e Paoluzi ( minorenni in località Casal del Marmo (1956), l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli all'isola Tiberina (1963); quindi ...
Leggi Tutto