LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] deputati (tra cui il L.) e 2 senatori. Alle successive politiche del 19 maggio 1968 la percentuale scese all'1,3% e la cristiana, Roma 1960; G. Pallotta, Diz. della politica italiana, IsoladelLiri 1964, pp. 315 s.; P. Allum, Potere e società a ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] deportista, in Folia clínica internacional, XXIII [1973], pp. 356-372; Morfologia e psicologia dell'atleta, IsoladelLiri 1974; Le correlazioni interorganiche (muscoli ed ossa) nell'uomo, in Antropologia contemporanea, XXIV [1978], 2, pp. 141-164 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] storico F. M. A.,in Giorn. ligustico di archeol. storia e letter.,XXIII (1898), pp. 161-166; C. Starace, Bibliografia della Corsica,IsoladelLiri 1943, pp. 82, 119, 156-157, 617, 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] 1945). Morì a Genova il 31 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: La più completa biografia del B. è di A. M. Lanz, Il card. P. B. arcivescovo di Genova, IsoladelLiri 1949. Cfr. inoltre i necrologi in Riv. diocesana genovese, XXXVI (1946), n. 2, passim; Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] è la tesi di laurea presso il Pont. Ateneo Antoniano di S. Bastanzio, Fra' R. C. predicatore del sec. XV, IsoladelLiri 1947; si veda in proposito Bonaventura von Mehr, Über neuere Beiträge zur Gesch. der vortridentinischen Franziskanischen Predigt ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , in Lateranum, XIV (1948), nn. 1-4, pp. 1-26, N. Monterisi, Trent'anni d'episcopato, con prefaz. di G. De Luca, IsoladelLiri 1950; G. De Luca, La ragione diquesto libro e di queste onoranze. Introd. ad A. Vaccari, Scritti di erudiz. e di filologia ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Tivoli 1928; Santo Stefano Maggiore degli Abissini e le relazioni romano-etiopiche, Città del Vaticano 1929; Il predicatore apostolico: note storiche, IsoladelLiri 1929; Pro infanzia africana per la tutela dei meticci, Roma 1929; Corso di cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] 1932); VIII (1933): 1a redazione; X (1935); XIII (1938): 2a redazione; quindi in volume, IsoladelLiri 1939; e da C. Cargnoni, I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41-69 (1a redazione); pp. 583-719 (2a ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, IsoladelLiri [...] eletto. I vescovi Gregorio di Aquino, Ottone di Penne e Riccardo di Trivento erano stati monaci a Montecassino al tempo del Dell'Isola.L'elezione del D., avvenuta il 9 luglio 1188, mise fine a una vacanza di due anni seguita alla morte dell'abate ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] divenendo amministratore delegato della Società delle cartiere meridionali, una società con sede a Torino e impianti a IsoladelLiri, Fibrero e Intra.
Degli anni convulsi dell'immediato dopoguerra furono forse gli impegni che misero maggiormente in ...
Leggi Tutto