CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] E. Federici, Suor Paola Elisabetta C. vedova Buzzecchi-Tassis, fondatrice degli Istituti della Sacra Famiglia di Bergamo, IsoladelLiri 1948; Enciclopedia cattolica,III, col.1320; Dizionario degli Istituti di perfezione, II, coll. 771 s. (con ulter ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] e realizzazioni compiute dal Bruno.
Tra le varie altre opere dirette o progettate dal B., ricordiamo la fognatura di IsoladelLiri, i difficili lavori compiuti per la banchina di via Caracciolo, la strada tra Camporeale e Montecalvo, i progetti per ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] Mauro da Leonessa, P. G. da N., in L'Italia francescana, I (1926), pp. 119-130; Id., Il predicatore apostolico, IsoladelLiri 1929, pp. 72 s., 79-87; P. Cuthbert, I cappuccini, un contributo alla storia della Controriforma, Faenza 1930, pp. 398-400 ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] quaresimale al Gesù. Urbano VIII lo nominò predicatore del Palazzo apostolico e Innocenzo X lo confermò nel medesimo Roma 1931 p. 600; P. Mauro da Leonessa, Il Predicatore apostolico, IsoladelLiri 1929, pp. 97-100; Diction. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] fu nominato vice-postulatore delle cause dei santi e dei beati del suo Ordine, ricoprendo quindi dal 1902 al 1923 la carica (Roma 1919; altra ediz. con aggiunte di C. Miccinelli, IsoladelLiri 1933).
Il B. esercitò il suo ministero sacerdotale a Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] lana nella valle delLiri e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo insorti si impadronirono della città e, nei mesi successivi, di tutta l'isola, tranne la cittadella di Messina, rimasta in mano ai Borbonici. F ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isola di Sicilia; in luogo delle rendite del Regno tardi riesumare e seppellire in un luogo sconosciuto sulla sponda delLiri per distruggere ogni premessa a una memoria legata al luogo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 000 ducati, egli cedeva alla Serenissima i suoi diritti sull'isola: era stata così assicurata la neutralità di Venezia. Risultò 19 maggio si giunse a una battaglia sulle rive delLiri dove l'esercito angioino ottenne una schiacciante vittoria grazie ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] della contea di Comino, nell'alta valle delLiri presso Sora.
Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il del D., aveva conservato solo formalmente il potere, dopo che il figlio Mansone era stato accecato e confinato nell'isola ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] conosciuti: dintorni di Licenza, il monte Velino, la valle delLiri. Dal 1794 al 1799 si stabilì a Napoli, nella parrocchia che aveva conquistato l'isola al comando delle truppe inglesi. Le opere dell'ultimo periodo dell'attività del D. in Italia ( ...
Leggi Tutto