MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isola di Sicilia; in luogo delle rendite del Regno tardi riesumare e seppellire in un luogo sconosciuto sulla sponda delLiri per distruggere ogni premessa a una memoria legata al luogo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] lana nella valle delLiri e del cotone nel Salernitano, le industrie della carta, dei colori, del cuoio. Lo insorti si impadronirono della città e, nei mesi successivi, di tutta l'isola, tranne la cittadella di Messina, rimasta in mano ai Borbonici. F ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Insomma, già durante il regno di Federico l'isola divenne sempre più una regione periferica; una tendenza lungo la valle delLiri e la Via Latina e altre due volte la Via Valeria insieme con la via lungo la valle delLiri e la Via Latina ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 000 ducati, egli cedeva alla Serenissima i suoi diritti sull'isola: era stata così assicurata la neutralità di Venezia. Risultò 19 maggio si giunse a una battaglia sulle rive delLiri dove l'esercito angioino ottenne una schiacciante vittoria grazie ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] della contea di Comino, nell'alta valle delLiri presso Sora.
Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D. divenne il del D., aveva conservato solo formalmente il potere, dopo che il figlio Mansone era stato accecato e confinato nell'isola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli Aurunci, che il solco tettonico in cui scorre il Sacco-Liri separa dall’Appennino Abruzzese. In Campania, al vulcano spento di , come per es. in una sepoltura, isolata dalle altre, rinvenuta nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] isoledel Quarnaro e la costa settentrionale della Dalmazia si sviluppa, dalla media età del Bronzo all'età del Ferro del territorio delimitato dal Tevere e dal Sacco-Liri-Garigliano; la facies locale si definisce nell'ultima fase dell'età del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] VI, nr. 11). La frontiera con il Ducato di Benevento seguiva il Liri fra Arce e Aquino e il Garigliano; Capua passava nel 597 sotto il libri).
La missione arrivò nel Kent, nell'isola di Thanet, nella primavera del 597. Il re Etelberto aveva sposato la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] vissuta anche come forza di riscatto sociale. Così, per esempio, a IsolaLiri (Basso Lazio), la locale comunità battista partecipò con ben 200 membri al corteo del 1° maggio 1911, insieme a 2000 manifestanti, sventolando però bandiere bianche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (IsolaLiri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Borbone, salito sul trono di Spagna, fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, il B. sottolineò la sua rottura con ...
Leggi Tutto