GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] fa pensare alla Bretagna francese, ma è più montuoso e più isolato e sulle sue coste non si è mai potuta sviluppare, come sulle dominio del paese. A Carnarvon nel 1284 nacque un figlio a Edoardo, che fu conosciuto più tardi sotto il nome di principe ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Angola e Zambia, con le isole di São Tomé e Principe nel occupano il versante occidentale della Rift Valley: Kyoga, Alberto, Edoardo, Vittoria, Kivu e Tanganica. Tranne il Tanganica, tutti ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] governo. In quell’occasione il principe degli oratori di guerra diede arricchire la vita sociale e culturale dell’isola. Cf. Enzo Di Martino, Bevilacqua La il profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, profili e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] gradito prima di tutto dal principe ereditario della Turchia"(58). settembre 1936. Cf. Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d'oro del fascismo, profili e Firenze 1963; La Fondazione Giorgio Cini nell'isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia 1951; ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] principe della coesione religiosa e del consenso metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti per finezza pp. 3-94 (pp. 3-121).
48. Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile Gotica Veneziana, Milano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di dare i risultati migliori. Tale principio, in sé forse banale, è di durante il rilevamento del suolo effettuato nell'isola di Gotland in Svezia 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il decadere delprincipio elettivo, nel 7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, , The Church of San Marco, p. 79. Cf. Edoardo Arslan, Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana, Venezia 1970 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Edoardo Deodati, ancora soltanto vicepresidente della Provincia di Venezia, dopo l’unificazione del Veneto al Regno d’Italia nel 1866, riprendeva, nel segno del il principio della divisione del spostando dal centro dell’isola ai suoi margini. Ca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] principio teorico del campo magnetico rotante e, tra agosto e settembre, nel laboratorio del appoggiato da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ...
Leggi Tutto