Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] raro che la grandissima proprietà terriera sia isolata e circondata da altre forme e dimensioni oltre 73.000 ettari; al principedel Lichtenstein appartenevano, in Moravia, Boemia il precedente governo democristiano di Edoardo Frei. Qui tra il 1965 ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Stefano Boeri, Arturo Lanzani ed Edoardo Marini chiamano attrattori lineari le stesso insiste su spazi aperti al centro degli isolati per dare l’impressione di una minore anni Ottanta e finanziata dal principedel Galles) lavorano in luoghi distanti ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e Aragonesi, e fu solo grazie alla assidua mediazione del re inglese Edoardo I che nel 1288 fu stipulato ad Oléron un del titolo di vicario generale e perpetuo dell'isola di Sicilia. Il 1º dic. 1299 le truppe angioine, comandate da Filippo principe ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di vassallo del re di Francia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno d che costituì un legame con le Isole Britanniche fu la presenza alla sua ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] » e della fregata «Principe Umberto» e il 1 i disordini che avevano sconvolto l’isola. Sempre nel luglio 1898 fu Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l’impianto radiotelegrafico di bordo navigando nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mare del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] clubs più esclusivi del Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] del XIII secolo.
La prima attestazione certa risale al 18 ottobre 1274 e lo collega all’Inghilterra: re Edoardo I, che da poco era rientrato nell’isola di Carlo II d’Angiò, allora ancora principe di Salerno, prigioniero degli Aragonesi dal 1284: ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] isole. Fu creato collettore da Martino V con bolla del 4 sett. 1420 (secondo il Savini, delEdoardo III (Statute of Provisors del 1351 contro le provvigioni papali e Statute of Praemunire del la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] : Giuseppa, Felicita, Giovanna, Fabrizio, Alessandro, Clementina, Edoardo ed Eugenio.
Nello stesso 1804, a pochi mesi dalle intervenire, nominando luogotenente del re Antonio Ruffo, principe della Scaletta, e inviando sull’isola una truppa di ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] dalla squadra genovese di Edoardo Doria. Nell’ottobre 1305 1306 dovette sbarcare in segreto nell’isola per contattare il gran maestro degli del 1307 essi risultano infatti al comando delle due galee imperiali incaricate di trasportare il principe ...
Leggi Tutto