CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] la sua nomina a conte dell'Impero, ufficiale della Legion d'onore e commendatore dell'Ordine dellaRiunione. Fra i funzionari e ogni sforzo per allontanare Napoleone dall'Elba e che l'isola sarebbe divenuta toscana. Il C. ebbe pure l'assicurazione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si sono presenti un anfiteatro (legato alla celebrazione dellariunione annuale dei rappresentanti delle 60 tribù), un teatro e un odeon ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] e il di lui figlio Alberghetto: ma, alla fine dellariunione, ordinò l'assassinio di questi ultimi a tradimento. I e giurata pubblicamente nella piazza di Faenza. Nel monastero delle clarisse all'Isola di S. Martino di Faenza fu invece giurata una ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Amedeo II di Savoia.
Questi, in occasione dellariunione parlamentare, aveva manifestato l’intenzione di rinnovare a quello del re, sia il carattere contrattuale del patrimonio normativo isolano, frutto di un accordo fra il Parlamento e il sovrano. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] fu nominato capitano generale delle armi per combattere gli infedeli che infestavano le coste dell'isola di Malta. Sposò Margherita nuovo il peso dell'ascendente che esercitava sulla nobiltà e sul popolo. Alla vigilia dellariunione dei tre bracci ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] gennaio 1815. Nel 1819 fu nominato membro dell’Ordine di S. Giorgio dellaRiunione come cavaliere di Gran Croce. Tornò sulla invadenza di Francia e Inghilterra nella repressione della rivolta nell’isola. Quando tuttavia Ferdinando II decise di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe in politica: F. P., in Atti dellaRiunionedella Società italiana di storia delle scienze mediche e naturali, Firenze...1942, Sansepolcro ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] alla diocesi valvense, in cambio dei territori annessi dal D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isoladella Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi anni della sua vita, il D. prosegui l'opera di accrescimento del prestigio e ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Doveva infine rendere obbligatoria per il futuro la riunione annuale del capitolo. Secondo le intenzioni del pontefice presidente. Per la sua azione riformatrice della Chiesa siciliana il D. si valse nell'isoladella collaborazione, tra gli altri, di ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] fu assegnato all’Ufficio del lavoro di Isoladella Scala, nel veronese, dove si impegnò della Federazione. Poco tempo dopo, il 16 febbraio, la direzione del partito approvò l’espulsione di Speranzini, confermata senza alcun dibattito dalla riunione ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...