. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] sec. XIV; ma assai prima di allora alcune delle città che dovevano poi farne parte si erano anche la città svedese di Kalmar e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est in cui non si era tenuta alcuna riunione. E anche quell'ultima dieta non ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] refettorî stessi non possano servire a questo scopo, le sale di riunione e, nelle caserme di non grande importanza, anche le cucine.
Ai latrine diurne sono sistemate in edicole isolate, distribuite in varî punti della caserma; in Italia si usa ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] 'ilo. Queste branche talora sono regolari (frumento) talora iperboliche (patate). I granuli dell'amido vengono perciò considerati come sfero-cristalli risultanti dalla riunione di aghi birifrangenti.
L'amido, sebbene differisca per l'aspetto e per la ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] della grande lotta delle investiture, che animò e diede un particolare risalto e significato alla storia del sec. XI. L'accentramento, e la riunione un muro perimetrale, che separa e isola l'abbazia dal resto della contrada: la coltura del podere era ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] zucchero, fabbricava tessuti di indiana, lavorava i legni delleisole; il cantiere di costruzioni navali di Indret fu e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunionedella Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di religione la ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] di osmunda ben pulite e una parte di pezzetti di castagno (zeccoli) della grossezza d'una noce.
Per le forme terrestri s'usa una miscela di queste piante. E. Albius nel 1841 all'isolaRiunione trovò il modo d'impollinare e fecondare artificialmente ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] avere parte effettiva nel governo della Chiesa; c) l'autorità suprema ecclesiastica risiede nella riunione (sinodo o assemblea) 1929; C. Crivelli, Directorio Protestante de la América Latina, Isola del Liri 1933; G. Goyau, Une Ville-Église, Genève, ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] inglesi, Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand, Africa Orientale Portoghese, Maurizio e Riunione. In America: Stati Uniti (Luisiana principalmente, e ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] che tra il 1930 e il 1940 istruì 2 milioni di persone. La questione della lotta contro l'analfabetismo fu discussa anche dall'UNESCO (v. in questa App.) nella riunione di Parigi del 19 novembre 1946.
In Italia l'analfabetismo viene affrontato insieme ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] adattavano alle mutate condizioni dell'Europa. Magnifica, e, perché condotta contro l'Inghilterra, di risonanza europea, fu la prima impresa militare del nuovo monarca, che tolse agli Anglo-Siculi l'isola di Capri, centro di riunione dei nemici del ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...