Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] 'accordo del 7 aprile di detto anno.
Alla riunione di Algeciras parteciparono i rappresentanti di tredici potenze: Germania America. Parecchie modificazioni, e questa volta con il concorso dell'Italia, furono apportate allo statuto di Tangeri con la ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] breve periodo. L’ascesa della Cina come gigante economico e politico (e il rafforzamento dell’isola di Hainan come base e Uzbekistan soltanto in veste di osservatori. La prima riunione si tenne nel 1992: ma, nonostante il clamore mediatico ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] dalla riunione del Bafing o Fiume Nero e del Bakoy o Fiume Bianco, il quale è ingrossato dal Baoulé o Fiume Rosso (in lingua isola di Morfil. Nel Ferlo è stata individuata tutta una rete di thalweg caratterizzati dalla scarsa profondità della ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] delle armi normanne - ad entrare a Roma, ma deve limitarsi a soggiornare nell'Isola Tiberina giacché la maggior parte della città primi di marzo, a Piacenza ha luogo una grande riunione di tutto l'episcopato gregoriano. Più di quattromila prelati ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] poteva determinare ulteriori restrizioni al diritto di pacifica riunione e alla libertà di espressione. Gli spazi d dello stretto di mare che collegano l’Oceano Pacifico all’Indiano, con la conseguente attuale alterazione della geografia dell’isola ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , fra le altre terre situate nella vallata della Magra, una curtis de Cararia, cioè una riunione di casolari e di fondi rustici dove viveva con altri dalla flotta pisana e imperiale presso l'isola del Giglio. I Carraresi, sebbene scomunicati il 28 ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] costruita in un'isola, sia perché molte case hanno le fondamenta poggiate su palafitte. La riunione di queste due parti Vendi. Per assicurare meglio ai Tedeschi il possesso politico e religioso della regione, Ottone I la eresse, fin dal 948, a sede ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] riunione fra appartenenti a una medesima classe sociale, essenzialmente la gentry (cioè i discendenti dagli antichi cavalieri delle il Circolo della borsa per iniziativa dei commercianti inglesi che erano allora numerosissimi nell'isola. In generale ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] dopo molte alternative indusse il re a ordinare l'evacuazione dell'isola. Certo il L. mirava alle conquiste vicíne più che Di qui le istruzioni che guidarono la politica delle Camere di riunione; egli stesso negoziò il trattato che diede Strasburgo ...
Leggi Tutto
. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] 1868 Ṣubḥ-i Ezel fu confinato a Famagosta nell'isola di Cipro e Bahā' Ullāad ‛Akkā (S. Michigan, per farvi sorgere un luogo di riunione dei bahā'ī. Tornato in Palestina, si fra l'altro, ai suoi seguaci lo studio dell'esperanto (v.).
Bibl.: E. G. Browne ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...