MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] attività di ricerche geologiche e petrografiche nelle isoledell’Egeo e gli valse la commenda della Corona d’Italia e la croce al dell’AGIP. Nell’ottobre di quell’anno, intervenendo alla XXI riunionedella Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] dell’inferiorità naturale degli indigeni, e il domenicano Bartolomé de Las Casas, che sostiene la causa degli indios. Una riunionedella sociabilità. Attraverso un confronto sembra dunque possibile capire come “gli uomini, da selvaggi e isolati, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] III, lo escluse dal novero dei generali convocati in una riunionedello stato maggiore a Vienna, il M. prese la strada per fece tornare al servizio dell’imperatore. Il M. passò in Pomerania e diresse le operazioni di assedio dell’isola di Usedom, nel ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] dei cinque balivi, a cui Federico aveva affidato il governo dell'isola. Filippo di Novara narra che E. rimase prigioniero di Barlais feudo di Giovanni d'Ibelin, si impadronirono della città.
La riunionedell'Alta Corte, convocata su istanza del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] mantenne vigile e inviò agenti a Catanzaro, a Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di Cosenza, a della polizia.
Eludendo tutti i controlli, alla metà del 1856, si recò assieme al fratello Carlo a Napoli, a una riunione di ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] vita politica e sociale locale. Fu appunto una riunione conviviale in casa Monti d’Arnaud (11 novembre il primo costituto di Oroboni è del 27 gennaio). Nel carcere dell’isola di San Michele il 13 luglio un nubifragio rese necessario riunire ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] fece nove stazioni di rilevamento distribuite in varie località dell'isola; a causa poi delle cattive condizioni sanitarie non vi poté più lavorare scegliere. Alla riunionedella Commissione internazionale per le osservazioni della radiazione solare ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] la chiesa di S. Spirito in Isola, venne realizzata dal pittore su richiesta della Repubblica come voto per scongiurare la peste una riunione eccezionale in cui condividono lo stesso spazio la Vergine e il Bambino, i Santi e i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
De Cosmi, Giovanni Agostino
Enzo Esposito
Pedagogista e Letterato (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Professore di eloquenza nel seminario vescovile di Agrigento, nel 1788 passò a dirigere le scuole [...] la quale (" virtù dello stile, e non della lingua ") è fatta consistere nella " brevità ", nella riunione di più sentimenti in italiani, t. VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delleisole, a c. di G. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. 'Due Sicilie', che rimasero però distinte con il titolo di Regno di Napoli e Regno di Sicilia. Nel 17° sec. il governo spagnolo dell'isola fu contrassegnato da diversi episodi ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...