NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] corrente in piena convoglia. Solo dalla riunione di questi due rami principali il Nilo .000 kmq., nota col nome di Isola di Meroe (Gezīret el-Meroe). L Delta del Nilo è un vasto piano alluvionale della forma press'a poco d'un triangolo equilatero di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] tre tipi di virus noti O-A-C-, si sono aggiunti nuovi ceppi isolati in Africa ed in Asia (SAT1, SAT 2, SAT 3, in di veterinaria, 1959; id., Riunionedella Commissione permanente O.I.E.-F.A.O. per l'afta epizootica, in Bulletin dell'O.I.E., LIII (1960 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] e il Portogallo (1905); e per il possesso dell'isola di Clipperton nel Pacifico, contestato tra la Francia e importanza per la storia d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, 4ª riunione, Napoli 1910; A. Grasselli, Barni, V ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] diventati vassalli del sultano di Costantinopoli; le coste dell'Italia, le isole tirrene saccheggiate e devastate; l'alleanza di Francesco a capitolare (18 agosto); poi, saputa la riunionedelle forze cristiane (che però egli credeva molto inferiori ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] e la riunione di parecchi di essi, e la popolazione è rifluita verso la costa ridivenuta più sicura, mentre le isole si colonizzavano con elementi liguri provenienti dall'isola di Tabarca (Carloforte, Calasetta). Lo sviluppo dell'industria mineraria ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] in un primo campeggio nell'Isola di Brownsea. Sorse così il disegno - poi attuato - della fissazione del metodo, riunito nel termine Jamboree (parola degli Indiani dell'America settentrionale per indicare una riunionedelle tribù). Già a quell'epoca ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] . La distanza dagli Stati Uniti fu ribadita in occasione della crisi di Grenada: 13 dei 18 paesi presenti a una riunione straordinaria dell'OAS condannarono l'invasione nordamericana dell'isola (25 ottobre 1983) come contraria ai principi del non ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] della Germania.
In ogni paese europeo sorse un'organizzazione federalista. In Italia l'iniziativa partì, nel 1941, da un gruppo di confinati nell'isola europea; la riunione a Interlaken dall'i al 4 settembre del consiglio dell'Unione parlamentare ...
Leggi Tutto
NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] nel periodo ellenistico.
Per i casi di grandi sale di riunione i Greci ricorsero pure all'uso di sostegni interni, di essere generalmente la colonna isolata, ma mantenne l'uso delle navate, fino a quando l'amore delle grandi aule coperte da ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] e paesi limitrofi, a Goa e fino nell'Isola di Borneo. Ma nel sec. XIX l' Sede si propose di restaurarlo unendogli la Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. nel 1717) lavorò per la riunione degli armeni scismatici alla Chiesa ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...