La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] filosofia naturale.
L'iniziale isolamentodell'Académie des Sciences dalla più ampia società delle buone maniere potrebbe aver e dei corrispondenti alle relazioni lette nel corso delleriunioni o pubblicate sulle "Philosophical Transactions".
Pur ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il suo ambiente sociale; e anche nel caso del massimo isolamento l'uomo riuscirà sempre a godere di quelle caratteristiche funzionali e o a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadi di Monaco.
...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] si spostarono a Lesbo con l'intenzione di raggiungere poi l'isola di Lemno, ma il cattivo tempo li costrinse ad approdare a alla richiesta imperiale convocando per il 10 aprile una riunionedelle parti a Ferrara al fine di dirimere la questione. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1978; Il bronzo finale in Italia. Atti della XXI Riunionedell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979 provvista di un impianto ad assi ortogonali, anche se gli isolati non sono di dimensioni ovunque costanti. Al centro era il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] semplicemente dal desiderio di disporre di un luogo di riunione più spazioso e più sfarzoso (12). Ma tale che avrebbe trovato il luogo del riposo eterno in una delleisoledella laguna veneziana. È significativo che Dandolo iniziasse la Chronica ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] banni integri" (64).
Si limitava poi la libertà di riunionedell'Arte, i cui membri si potevano radunare, oltre alle due SS. Biagio e Cataldo (capp. 1 e 2) e nella stessa isola sono confinati, intorno alla chiesa di S. Eufemia, i conciatori (cap. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nel 1926) rappresentò il definitivo abbandono della tradizionale politica di isolamentodella città. Venezia ritrovò la sua vecchia visto il momento (1847) e l’occasione — la riunione del Congresso degli scienziati italiani.
Fino agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una Lesche, cioè sala di riunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ad E dell'Artemision, è un sacello ai il medagliere, in verità assai scarno, e alcuni vasi isolati tra cui le note anfore panatenaiche di Barce e di C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] riunioni dei cittadini in un organismo urbano che si apre sempre più all'esterno con strutture recettive portuali di immagazzinaggio e vendita, mentre si isola nell'espletamento delle funzioni civiche attraverso le quinte architettoniche dei ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] triste conseguenza la scissione della diocesi aquileiese fra il partito favorevole alla riunione con Roma, rappresentato , assai prima dunque della caduta di Oderzo e del conseguente incremento di vita civile nelle isoledella laguna. Perciò non ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...