La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] altri in cui si lancia l’allarme per l’obesità che nell’isola colpisce i più giovani. Videogiochi, poco movimento e sport, vita della dieta mediterranea e dei cosidetti prodotti tipici, tradizionali, genuini. Claude Fischler segnala come la riunione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] colgono aspetti parziali del messaggio cristiano e cercano di isolarli per elaborare attorno a essi sintesi culturali e e ai problemi legati alla caduta delle vocazioni, erano i temi ricorrenti delleriunionidella Cei nell’ultimo scorcio degli anni ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Lorenzo Strozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori delleriunioni degli Orti Oricellari – M. era stato introdotto antichi termini si mantiene»; xvii 4: «oggi ancora regna e tiene l’isola di Rodi»; xxi 6: «sono discesi quelli [gli Este] e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di riunione dei Pritanima che, proprio per la sua particolare funzione, rispecchia caratteristiche precipue dell'architettura modo già notato a Colofone. Secondo la posizione della c. nell'isolato, l'ingresso comunica con la corte o direttamente ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] della Repubblica Sociale, ad accentuare non poco la sua configurazione di «isola rifugio» dalla temperie della guerra e dello all’opera del federale Eugenio Montesi, artefice di quella riunione di fine settembre ’43 nel Municipio di Ca’ Farsetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] osservazione contraria alla religione in occasione di un'altra riunionedella Plinian Society, durante la quale William A.F. , con l'insistenza di Moritz Wagner sul ruolo dell'isolamento geografico nel processo di evoluzione (un concetto anch'esso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ’isola. L’edificio aveva la forma tipica di uno dei luoghi di culto di Demetra (telesterion): quadrangolare, con due porte nel pronao, per l’ingresso e l’uscita delle processioni, e cella trasversale, adibita alle riunioni dei fedeli, con bel tetto ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Paolo Lioy (17 dicembre); né furono rondini isolate: trascorsa la guerra, con crescendo gagliardo ecco dimettersi 20 agosto ’43 le riunioni dei soci erano state sospese a causa della difficoltà e pericolosità delle comunicazioni): tra il gennaio ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la prima opzione sia stata quella dell’unità delle cooperative (riunione del Teatro Quirino, 1944), che : il contributo allo sviluppo economico e sociale dell’isola, ibidem, p. 562.
17 «debacle delle casse rurali», A. Leonardi, L’area trentino ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Cartaginesi occupano a mano armata le coste poi l'immediato retroterra dell'isola, forse per impedire ai Greci d'insediarvisi (o per scacciarli cavea teatrale (forse bouleutèrion cioè luogo di riunione del consiglio municipale, che nel mondo punico ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...