Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] vari monasteri. Mentre poi nell'887 la riunione aveva avuto luogo in casa di Pietro atto di scendere dalla nave sull'isola di Chio. Fra le altre univano i diritti da pagare per l'ottenimento della dignità (16). Il titolo di spatharios, conferito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la conseguente crisi negli equilibri della penisola lo allontanarono subito dal governo dell'isola. Nel dicembre si recò a Maiorca, punto di riunione, a capo di un contingente di 8000 fanti; ebbe di nuovo il comando generale delle truppe da sbarco ( ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] isola restasse ancora una volta immune dallo spettro rivoluzionario che sconvolse la Francia e l'Europa continentale, dove le idee di nazione e di progresso avevano alimentato i movimenti dell , dalla libertà di riunione e associazione alla libera ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] limitati da stenopòi larghi m 4-5 c.a; ogni isolato comprendeva venti case di tre o quattro vani aperti a ; S. Tusa, Il neolitico della Sicilia, in II neolitico in Italia. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto di Preistoria e Protostoria, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] strutture circolari, una prevalente funzione di luoghi di riunione e di svolgimento di cerimonie collettive può essere dimostrata contraddistinti da elaborati sistemi di fortificazione, o delleIsole Eolie, dove si segnalano gli abitati di capanne ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Vittorio Veneto. Il primo nel tempo, la Stella della solidarietà italiana, è stato istituito nel 1947, su proposta di Pietro Nenni, e dedicato agli emigranti "in segno di riunione alla comunità nazionale". Altre onorificenze conferite sono: medaglie ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a nord, mentre ai lati sono state identificate stanze di riunione e di banchetto. A Gela nell'organizzazione urbana dell'acropoli si individuano settori di isolato e strutture abitative. Le case presentano un particolare vano-recinto rettangolare ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ), signore di Modica e grande ammiraglio del regno, costituisce il massimo esempio del carattere feudale della committenza artistica nell'isola, spartita territorialmente in quegli anni fra poche grandi famiglie. La sua trama strutturale consta di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, si discusse sull’opportunità di mutare l’orario delleriunioni dei soci, toccato a Vittorio Cini, per il recupero del complesso monumentale dell’isola di S. Giorgio Maggiore, e via di questo passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] ), nel 477 a.C., sotto la supervisione di Aristide, viene fondata una lega, che sceglie come sede delleriunioni e di conservazione del tesoro federale l’isola sacra di Delo – da qui il nome lega di Delo, o delio-attica, con cui viene di solito ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...