Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in genere a San Clemente, o in altra isoladella laguna, e nel corso del tragitto potevano assistere nozze patrizie) e con il parentà, una riunione di parenti e amici in casa della sposa. Questa si presentava accennando qualche passo di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] su un invito a una riunione conciliare da tenersi a Ravenna, nella sede cioè dell'autorità bizantina. L'insidia era modi nei quali si svolse l'afflusso nelle isoledella laguna di profughi della terraferma - ancora una volta, si obietterà, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] -Roma 1961, inoltre di Toponimi preromani e romani dell'Estuario, veneto in rapporto alla continuità della tradizione romana nelle isole, in Atti della XXVI Riunionedella Società italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1938, pp. 1-12; I nomi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] San Gervasio e il rio di San Basilio; dietro, nell'isoladelle monache di Santo Spirito, è un'ampia stanza da navi, loro siti - quelli degli uffici e dei locali di riunione - definiscono un perimetro significativo ai fini di un ragionamento sul ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] il progetto per lo studio del tema della «riunionedella cristianità» da parte della Fuci, che aveva così organizzato una serie , che riceve la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per celebrare ecumenicamente la memoria dei martiri ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ritrattare quanto scritto nel suo proemio prima della successiva tornata delleriunioni accademiche che si sarebbe tenuta il 21 aspetto — l’ammirazione — nasce il bisogno della storia, non quella delle origini dell’isola e dei suoi edifici — su cui ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ’altro che rispondente al concetto scientifico moderno dellariunionedelle serie secondo i governi onde emanarono»(61). l’altro nel 1927 La politica mineraria della Repubblica veneta, nel 1934 l’opera Rialto. L’isola, il ponte e il mercato, e tra ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Italia portò a numerose manifestazioni di proteste in tutta l’isola, che culminarono in vere e proprie sollevazioni popolari nell i tedeschi? E io sono del ’20 […]. E approfittammo dellariunione: e vidimo che dobbiamo fare. Noi ci dobbiamo difendere. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , lascia intravedere, se non le dinamiche esatte dellariunione, per lo meno l’autocomprensione del Movimento al 3-31 e passim.
104 S. Quinzio, Lettere agli amici di Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25.
105 I due voll. di Lettere dal Monastero ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anatemi perseguita daPio IX aveva aggravato l’isolamento diplomatico della Santa Sede. Fallita l’alleanza tra trono rimanda al saggio presente in questo volume. Puntuale analisi delleriunionidella congregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
aggruppamento
aggruppaménto s. m. [der. di aggruppare]. – 1. L’aggruppare, l’aggrupparsi; insieme di persone o cose aggruppate, riunione, ammassamento: un a. di gente. 2. In statistica, operazione tecnica che, basandosi sullo spoglio dei dati...