VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] a versare un’enorme cifra come compensazione per Regina dellaScala. In realtà pure contro Genova non giunsero i risultati e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. D59 Suss.; Isola Bella, Archivio Borromeo, Famiglie diverse, Distinta, Visconti, f. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] e che gli offrì ospitalità nella sua casa all’Isolo inferiore (la sistemazione divenne stabile, tanto più che Francesco Sambonifacio, S. Maria dellaScala, Verona; Chiesa e convento dei Ss. Biagio e Cataldo, Venezia; Scala d’oro, Palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] des isles flottantes ou Basiliade (Naufragio delleisole galleggianti, 1753). Egli architetta un’organizzazione progressivo verso la perfezione, fermandosi a un certo grado dellascala, a seconda di quanto virtuosamente egli sia vissuto.
Mercier ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] il naturale, che si vede in atto di notare nell’isola del Giardino di Boboli». La scultura, terminata entro il 10 a Castelfranco, successivo al termine dei lavori al giardino di via dellaScala e durato dodici anni; la notizia è stata messa in dubbio ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] le più celebri canzoni di Kramer, In un palco dellaScala e Un bacio a mezzanotte, per la quale dovette italiana, Milano 1985, ad ind.; G. Isola, Abbassa la tua radio, per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] 1995 Caterina Cornaro a Bergamo.
La Scala
L’esordio con l’orchestra dellaScala risale al 12 novembre 1943, in fascista, Milano 1997, pp. 206-216; F. Cella, ‘Il furioso nell’isola di San Domingo’ di G. G., in Stagione lirica autunnale 1998, Bergamo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] databile al 1641 (Siena, spedale di S. Maria dellaScala), la Natività della Vergine, firmata e datata 1641 (Serre di Rapolano non svapora. Si acuisce la tendenza tipica del M. a isolare figure in senso monumentale all’interno di una composizione più ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] nella fucina delle imprese a partecipazione statale. In quella che è stata descritta come «un’isola felice, chiamata sistema politico, non senza aver prima ottenuto l’eliminazione della ‘scala mobile’ con l’accordo raggiunto nel luglio 1992. Furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] biochimica è la scienza che s’interessa dell’isolamento e caratterizzazione delle specie chimiche che compongono la cellula, e e questo sia all’interno dello stesso organismo (uni- o pluricellulare), sia nell’arco dellascala evolutiva (quello che un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] Il tema della solitudine e dell’esclusione dal mondo saranno al centro anche degli altri romanzi della scrittrice romana, L’isola di Arturo due donne collocate agli opposti dellascala sociale.
La situazione della Spagna, nonostante oggi si contino ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...