PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] ispirazione la Tomba Appiani, firmata e datata 1910 (prima galleria frontale, nicchione XV). Attraverso la dimensione in scala quasi naturale delle figure, come in un tableau vivant, l’artista mette in atto una sorta di rappresentazione scenica del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] unitamente alla data ed al luogo delle loro rappresentazioni: L'isola incantata (Roma, Teatro Capranica, carnevale 1790; Milano, Teatro alla Scala, autunno 1791; Barcellona, Teatro di S. Cruz, 1791; Vienna, Teatro Nazionale della R.I. Corte, 1792- ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] carta del 1455, giustificando un cambiamento nel disegno cartografico tradizionale dell’isola di Alborán con la frase «Alborame, unde ego sic spazio della consonante precedente...). Inoltre la bordatura con fregio vegetale che decora la scala grafica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] catturò, il 10 maggio 1284, vicino all'isola di Tavolara a nordest della Sardegna (durante una tempesta, secondo la ritornò al servizio della flotta genovese mentre, specialmente in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] questa sua esperienza nella campagna di lotta su vasta scala contro la malaria condotta dall'ERLAAS (Ente regionale per problemi socio-sanitari il B. lottò contro altre piaghe sociali dell'isola: la tubercolosi, il tracoma, la lebbra, la miseria ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] a suo nome, quando aveva sei anni, della baronia della Fava. Nella scala dei valori sociali, la sua famiglia - R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna… fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 49-54 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] e A. Sacchini (La contadina in corte; L'isola d'amore); nella primavera dello stesso anno iniziò, al teatro del Cocomero di Firenze la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatro alla Scala, primavera 1782) e a Pisa nel 1785, il G. si ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] l'isola di Creta, dove era in corso un intervento delle potenze europee diretto a tenere separate le popolazioni greca e turca dell'isola, M. e il suo "aggiunto" alla cattedra, E. Scala, svolsero a Torino corsi di storia militare rivolti a circa ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] costretto a fuggire dall'isola dopo il rientro dei Borboni. Negli ambienti musicali delle principali città in cui genn. 1834), Inno a Rossini (F. Romani; Milano, teatro alla Scala, 1846); musica vocale da camera: La melanconia, Sulle tue fredde ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] teatro S. Moisè, 1797); un balletto senza titolo nell'Isola piacevole di V. Martin y Soler (ibid., carnevale 1797 IlTeatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 159-61, 163 s.; S. Pintacuda, Genova. Biblioteca dell'Ist. musicale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...