FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 1602 una scala elicoidale e trasformò la sommità della torre in un padiglione a due piani; sostituì il tetto della seconda torre 1607 progettò un imponente edificio d'abitazione su una isola nel fiume Moldava vicino alla riserva di caccia di Bubeneč ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] era infatti indispensabile per l'attuazione del piano d'invasione dell'isola elaborato da Marquardo il quale, con grande audacia, 'Enrico Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su scala più ampia, le imprese e la politica del suocero. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il pianista Caprera del 1911-12 Pasinetti dipinse una serie di paesaggi dell’isola, intensi e malinconici (ad es. Caprera, 1911, nella ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] (come le prestanze garantite sulla "vena" del ferro dell'isola d'Elba, al cui consorzio di gestione Biagio fu eletto di meno di 3 fiorini che li collocava al 117º posto nella scala dei contribuenti pisani. Nel 1412 l'imposizione di madre e figlio era ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] la struttura che può ricordare gli esempi normanni, come le scale a chiocciola dei campanili della cattedrale palermitana, e quelli del pieno Quattrocento isolano di cui la chiesa dell'Annunziata di Trapani è valida espressione, l'opera in realtà ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Per acquistare maggior prestigio e potenza e condurre su scala sempre più vasta le sue speculazioni, l'A. sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per la vendita delle indulgenze nell'isola di Cipro.
Non si può stabilire in che misura l ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] di sapone.
Le cronache mondane della capitale dell'isola registrano anche una sola volta la presenza della C., ma a più giusto che s'introduceva di notte nelle stanze della baronessa, novello Romeo con una scala di corda, usava restarvi "por dos ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , con interventi quindicinali praticati su larga scala, e nella efiminazione del loro habitat prima pubblicazione sull'argomento fu La profilassi della malaria e la distruzione delle zanzare nell'isoladell'Asinara, in Annali d'igiene speriment ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] un allestimento del Furioso all’isola di San Domingo di opere nuove per il teatro alla Scala. Presentato il 3 novembre 1853, il Il magistero di C. P. a Torino, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, I (2006), pp. 111-155; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] esagerazione adulatoria, lo Scala. Nel 1441, insieme con altri fiduciari del duca, è incaricato della consegna di Cremona a del secolo XVIII, all'Isola Bella.
Il B. aveva avuto quattro figli: Filippo, il maggiore, erede della Compagnia e del titolo, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...